Attualità - 08 maggio 2019, 14:48

Cooperazione internazionale: in quale direzione stiamo andando?

L'importante tematica sarà al centro di un incontro di approfondimento organizzato dal Comitato della Croce Rossa di Asti

Cooperazione internazionale: in quale direzione stiamo andando?

Quest’oggi, 8 maggio, ricorre la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, organizzazione che vede impegnati nel mondo milioni di volontari sempre presenti ovunque in aiuto a chi soffre. Lo scopo che si propone è di mantenere vivo il ricordo di Henry Dunant che, dando origine alla nascita della Croce Rossa e dell’aiuto umanitario, imparziale e universale fu anche il promotore di quella che attualmente è una rete umanitaria globale nella quale servizi fondamentali e immediati vengono erogati alle comunità più vulnerabili. Dall’intervento a sostegno delle popolazioni nelle zone di guerra, nelle crisi umanitarie, durante le emergenze dovute a calamità e disastri naturali, fino all’aiuto nelle vulnerabilità quotidiane che non fanno notizia, la Croce Rossa è sempre presente e operativa.

Il Comitato CRI di Asti, in occasione di questa importante ricorrenza, propone una serata sul tema attualissimo della Cooperazione Internazionale in cui verrà illustrato come sono stati realizzati, e si realizzino tuttora, progetti di sviluppo con altre società nazionali consorelle, con altre organizzazioni e con le istituzioni per affrontare le più urgenti sfide umanitarie del presente e del futuro. I progetti di cooperazione, grazie alla condivisione di capacità ed esperienze diverse, hanno un impatto determinante sulla realtà della comunità offrendo una tempestiva risposta ad emergenze sia a carattere nazionale che internazionale.

L’invito, rivolto a tutti, è quindi a partecipare ad un incontro di approfondimento sulle esperienze e sui recenti sviluppi dell’azione umanitaria e universale, intitolato “Cooperazione Internazionale: in quale direzione stiamo andando?” che il Comitato della Croce Rossa di Asti propone per la serata di venerdì 17 maggio 2019 alle ore 21 presso lo Spazio San Giovanni - Museo Diocesano di Asti, in via Natta 36 (Asti).

Relatori della serata saranno il dott. Andrea Marco Silvestri, laureato in Lingue straniere e studente di Antropologia Culturale presso L'Università di Torino che presenterà la sua esperienza di ricerca e cooperazione in Senegal, ed Emanuele Cappello, laureando in Scienze Internazionali dello Sviluppo e della Cooperazione presso l’Università di Torino che definirà alcuni termini ed aspetti presenti nel linguaggio di approccio alla Cooperazione Internazionale nel contesto italiano. Sorella Lucia Portioli, Istruttore di Diritto Internazionale Umanitario e Delegato Area Principi e Valori del Comitato CRI di Asti, modererà gli interventi e introdurrà la serata, evidenziando il ruolo che la Croce Rossa riveste in ambito nazionale ed internazionale.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU