“Perché chi ha difficoltà a vedere o non può proprio farlo, non importa se un ragazzo od una persona adulta, deve restare fuori dalla porta del mondo del Fumetto?”
Ponendosi questa domanda, Lorenzo Barruscotto – 37enne astigiano che da oltre un anno e mezzo gestisce per il sito “Fumetto d’Autore” una seguita rubrica di recensioni delle principali uscite editoriali di Tex Willer – ha sviluppato un progetto decisamente innovativo e utile.
Ovvero creare brani su Tex da lui realizzati e letti da voci celebri, con l’obiettivo di raggiungere una amplia platea di diversamente abili altrimenti “tagliati fuori” dall’universo delle “nuvole parlanti”
Dopo aver illustrato il progetto a finalità sociali e benefiche ad alcune associazioni di ipo e non vedenti, tanto in Piemonte quanto a livello nazionale, Lorenzo ha contattato diversi doppiatori italiani di chiara fama, alcuni dei quali hanno risposto con contagioso entusiasmo.
Dall’ideazione alla realizzazione, sono così nati due “video che si ascoltano”, pubblicati per semplicità di diffusione sulla piattaforma YouTube. Il primo – adattamento di due albi di Tex, “La pista del Forrester" e "Tabla Sagrada", testi di Pasquale Ruju e disegni di Lucio Filippucci – è declamato dalla magica voce di Angelo Maggi, “voce” italiana di attori di fama internazionale quali Tom Hanks, Bruce Willis, Gary Oldman, Robert Downey Jr., Rupert Everett e personaggi amatissimi tra cui l'agente speciale Leroy Jethro Gibbs in NCIS ed il commissario Winchester ne “I Simpson”. Il link diretto è https://www.youtube.com/watch?v=HyOowYeG5Zo
Per il secondo, incentrato sulla presentazione del personaggio di Tex Willer, ha “prestato la voce” il doppiatore Christian Iansante (“voce” di Bradley Cooper, Sam Rockwell, Christian Bale, Ewan McGregor e altri ancora), che riesce a fare in modo che si venga travolti dalla classica atmosfera western, ammaliandoci a tal punto da farci quasi percepire l'ululato di un coyote in lontananza o il fischio del vento lungo le scoscese pareti di una gola rocciosa. Il link diretto al video è https://www.youtube.com/watch?v=L1GbQqgMWuQ
“Il progetto – spiega Lorenzo – è stato reso possibile grazie al supporto e all’incoraggiamento di varie associazioni: Dialogo nel Buio, presso l'Istituto Ciechi di Milano (ho potuto parlare con Elisabetta Corradin, la coordinatrice delle Guide), l'APRI - Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti, sia di Asti che di Torino (nelle figure di Renata Sorba e di Marco Bongi, il presidente con il quale ho avuto un colloquio) e l'AGERANVI, l'Associazione Genitori Ragazzi non vedenti ed ipovedenti”.
NON SOLTANTO “VIDEO CHE SI ASCOLTANO”
Al di là dell’ammirevole progetto sociale appena illustrato, Barruscotto è anche autore di un paio di libri, per il momento editi in formato e-book.
Il primo, pubblicato nel dicembre scorso dalla casa editrice Santi Editore nella propria collana western, si intitola “Shadow: la prima missione” ed è stato seguito, a gennaio, da “Shadow: la scorta”. Entrambi hanno ambientazioni inerenti il western classico, ma senza riferimenti ai fumetti.
Entrambi i capitoli della saga possono venir acquistati, al costo di 1,99 euro ciascuno, mediante i principali store online quali Amazon, La Feltrinelli, Mondadori, IBS e sulle più diffuse piattaforme quali Kindle e Kobo. “Se le vendite ne legittimeranno l’impegno – spiega l'autore – saranno trasformati in versione cartacea e presentati in diverse librerie”.