Cultura e tempo libero - 19 maggio 2019, 14:51

Una mostra d’arte dei pittori della biblioteca di Canelli

Il 1° giugno l'inaugurazione dei 60 opere con la supervisione dell'artista Massimo Berruti

Una mostra d’arte dei pittori della biblioteca di Canelli

  Quando per il secondo anno si propone un corso di educazione artistica che ha così tanti iscritti da dover fare due turni, quando si può contare su una valida insegnante come Natalia Jarema Bielli e sulla presenza di assidui volontari, quando si ha il prezioso supporto della ditta Giovanni Bosca Tosti I.V.I. S.p.A. che rende possibile l’iniziativa e quando, per ispirarsi,si ascoltano i consigli e si ammira la tecnica del pittore canellese Massimo Berruti, all’opera con vetro ed areografo,allora non si può che concludere alla grande, con una mostra di pittura che esponga tutte le opere realizzate nell’anno.

L’inaugurazione della mostra, sabato 1 giugno alle ore 15,30 alla Biblioteca “G. Monticone” di Canelli, permetterà di ammirare circa una sessantina di lavori, realizzati con diverse tecniche di disegno, pittura e collage, che racconterannola diversa creatività dei bambini e la serenità di un momento di libera espressione, prezioso per la loro crescita.Una particolarità: saranno esposti disegni che riproducono anche alcuni quadri del pittore Pietro Morando, quadri che i nostri piccoli artisti potranno ammirare,in originale, insieme alle loro famiglie, nel Castello di Monastero Bormida, nella visita in programma all’importante mostra antologica del maestro alessandrino.Un momento sicuramente di grande interesse, per la preparazione che è stata dedicata alla visita e per la vicinanza che i bambini hanno creato con le opere, cercando di interpretarle.

La mostra rimarrà aperta per una settimana, dall’1 all’8 giugno 2019, negli orari della Biblioteca(ore 8,30 - 12,30 e 14,30 - 17,30, sabato dalle ore 9 alle 12,30) e saranno previste anche visite delle scuole. L’impegno dei piccoli artisti di Canelli e San Marzano merita un pubblico numeroso!

 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU