Eventi - 21 maggio 2019, 09:18

Biodiversità nel piatto dal 24 maggio al 29 settembre con Parchi da gustare

Tre le aree protette dell'Astigiano. Dal 24 maggio al 29 settembre

Biodiversità nel piatto dal 24 maggio al 29 settembre con Parchi da gustare

 

Parchi da gustare porta la biodiversità a tavola: dal 24 maggio al 29 settembre saranno coinvolti, nelle 27 aree protette piemontesi, 120 ristoranti e 140 produttori; la rassegna della Regione Piemonte, giunta alla quarta edizione, punta a divulgare l'importanza della biodiversità anche sotto il profilo agro-alimentare

L'Astigiano farà la sua parte con il Parco naturale di Rocchetta Tanaro, la Riserva naturale della Valle Andona, Valle Botto e Valle Grande e la Riserva naturale della Val Sarmassa, vale a dire con l'intero corredo delle aree protette la cui presenza sul territorio è da tempo consolidata. Aderiscono nove tra ristoratori e produttori locali per valorizzare, in particolare, tre prodotti bandiera: la nocciola Piemonte I.G.P. (Valle Andona, Valle Botto, Valle Grande), il cardo gobbo (Val Sarmassa), il peperone quadrato d'Asti (Rocchetta Tanaro).

"Oltre ai tre prodotti bandiera - indica Gianfranco Miroglio, presidente del Parco Paleontologico Astigiano - abbiamo voluto segnalare lo zafferano, coltivato vicino al Geosito di Cortiglione nelle terre dell'antico Mare Padano: una forte suggestione, ma anche il segno della sensibilità di produttori che pongono attenzione al contesto storico e ambientale in cui operano".

Nelle ventisette aree protette piemontesi (il giorno del debutto di Parchi da gustare, venerdì 24 maggio, coinciderà con la Giornata europea dei parchi) la piccola locanda e il locale elegante accompagneranno gli amanti della buona tavola e della natura alla scoperta delle eccellenze gastronomiche locali. Sarà dato risalto anche ai produttori locali che con mani esperte preservano e coltivano materie prime tradizionali, trasformate con abilità in cucina da cuochi esperti.

Ristoratori e produttori astigiani che aderiscono a Parchi da gustare

A Parchi da gustare il sito www.astipaleontologico.it dedica una sezione specifica con descrizione dei prodotti bandiera, una scheda per ciascun locale e azienda agricola dell'Astigiano che aderisce all'iniziativa con recapiti, ricette, fotografie, collocazione rispetto all'area protetta di riferimento (alcuni locali o terreni di coltivazione sono al loro interno) e curiosità.

In sintesi:

Parco naturale di Rocchetta Tanaro (prodotto bandiera: peperone quadrato d'Asti).

Ristorazione: ostello didattico Pacha Mama, interno all'area protetta.

Riserva naturale della Valle Andona, Valle Botto, Valle Grande (prodotto bandiera: nocciola Piemonte I.G.P.).

Ristorazione: L'Antico Casale, ristorante, località Bramairate 201, Asti; Tre tigli, frazione Montegrosso Cinaglio 120, Asti; Madama Vigna, trattoria e hotel, via Nazionale 41, Baldichieri; Mach cha dira, ristorante e produttore, via Umberto I° 6, Settime.

Produttori: Teresina, Frazione Valleandona 153, Asti.

Riserva naturale della Val Sarmassa (prodotto bandiera: cardo gobbo).

Ristorazione: La Ca' Rusa, agriturismo, via Sant'Agata 6, Incisa Scapaccino.

Produttori: Quaglia Vittorio, via Piana 8, Incisa Scapaccino; Lo zafferano dalle sabbie del mare, via Madonnina 3A, Cortiglione.

"Avanzo&Mangio per non buttare via niente"

Avere a cuore la natura vuol dire anche limitare lo spreco. Per questo, come ogni anno, nei locali aderenti a Parchi da gustare, i clienti potranno chiedere al ristoratore il pratico eco-box “Avanzo&Mangio” per poter portare a casa quello che avanzerà nel piatto.

Il progetto del Settore Biodiversità e Aree naturali della Regione Piemonte si è avviato nel 2015 con un censimento dei prodotti tipici dei parchi piemontesi, dei relativi produttori e ristoratori: il tutto raccolto in un numero speciale della rivista Piemonte Parchi intitolato "Parchi da gustare - I prodotti". Nel 2016 il progetto si è arricchito di una raccolta di ricette proposte dai ristoratori locali, raccolte in un secondo numero speciale, "Parchi da gustare - Le ricette".

Le due pubblicazioni sono scaricabili dal sito: www.piemonteparchi.it

Per info: Redazione di Piemonte Parchi, tel. 011 4323333/24526 www.piemonteparchi.it/cms/index.php/parchidagustare

 

Parco Paleontologico Astigiano, tel. 0141.592091; www.astipaleontologico.it

 

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU