Eventi - 21 maggio 2019, 17:33

In Sala Pastrone la Settimana Vertigo [TRAILER]

Tre le proposte della sala astigiana

In Sala Pastrone la Settimana Vertigo [TRAILER]

In Sala Pastrone continua la programmazione. Tre le nuove proposte.

Da giovedì 23 maggio il nuovo film del "maestro" Marco Bellocchio, in concorso al Festival di Cannes, IL TRADITORE con Pierfrancesco Favino, Fabrizio Ferracane e Luigi Lo Cascio.

Tommaso Buscetta, la cui famiglia fu interamente sterminata dai Corleonesi, suoi rivali mafiosi, ha permesso ai giudici Falcone e Borsellino, prima di cadere tragicamente per mano della mafia, di portare alla luce l'esistenza della struttura mafiosa di Cosa Nostra, rivelandone i capi, facendoli imprigionare, svelando le collusioni con la politica, e l'esistenza, con Pizza Connection, del traffico di droga con la mafia italo-americana.

ORARI:Giovedì: ore 21,30 Venerdì: ore 17,30 (ingresso unico 5 euro) - 21,30 Sabato e Domenica: ore 16,00-18,45-21,30 Lunedì: ore 21,30

ingresso € 7,00 (€ 5,50 per i soci Vertigo)

Martedì 28 maggio, in collaborazione con la Cineteca di Bologna Anteprima "Schermi di Carta" - Quando la Letteratura diventa Cinema;

MAIGRET E IL CASO SAINT-FIACRE (1958) di Jean Delannoy, con Jean Gabin Maigret e il caso Saint-Fiacre è uno dei film che meglio chiarisce e rispetta la vera filosofia di Simenon, senza sottovalutazioni né tanto meno nobilitazioni. Interpretato per la seconda volta da Jean Gabin, che dona a Maigret un'aria un po' acciaccata e invecchiata (dovrebbe avere 47 anni nel romanzo), il Maigret di Jean Delannoy è puro genere, nient'altro che genere. Ed è magnifico per questo. Si può insistere fin che si vuole sui risvolti metafisici, sull'esistenzialismo tra le righe, sulla malinconia di vivere dei personaggi, sui luoghi che parlano di Francia profonda e di società di fine anni Cinquanta, ma sarebbe una forzatura.

ORARI: 17,30-21,15 Ingresso: 5,50 euro - 4 euro soci Vertigo

Prossimamente FIORE GEMELLO di Laura Luchetti, con Giorgio Colangeli e Aniello Arena.

Anna è in fuga dal dolore e da un uomo ossessionato dalla sua giovinezza. Basim è in cammino verso il futuro e una terra promessa. Anna, profuga in patria, e Basim, rifugiato della Costa d'Avorio, finiscono per incontrarsi in una terra arida e selvaggia, da qualche parte tra il mare e i monti della Sardegna. Anna ha perso la voce, Basim l'innocenza ma ognuno sembra capire i sentimenti dell'altro. Anime sole, in relazione dialettica, decidono di avanzare insieme tra miniere di sale e spazi di rovina ma il passato li perseguita incarnato da Manfredi, trafficante di migranti che vuole recidere il loro destino.

Infine, sono a disposizione in biglietteria le nuove tessere associative, proposte anche per il nuovo anno al costo di euro 10,00 e valide dal 01/01/19 al 31/12/19. La tessera consente l'ingresso ridotto sia alle proiezioni dei film in prima visione (euro 5,50 anziché euro 7,00) sia alle proiezioni dei film in rassegna (euro 4,00 anziché 5,50).

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU