Attualità - 29 maggio 2019, 13:29

Costigliole d’Asti: il regista Marco Ponti presiederà la giuria del contest giovani del Consorzio Barbera d'Asti

L’artista torinese, autore di una decina di film di grande successo, contribuirà a determinare i tre migliori lavori tra quelli realizzati da vari videomaker e youtuber internazionali

Marco Ponti

Marco Ponti

La giornata conclusiva del progetto “E4QUALITY” – promosso dal Consorzio del Barbera d’Asti e Vini del Monferrato per far conoscere meglio all’estero le proprie produzioni e il territorio astigiano, anche attraverso il lavoro svolto da videomaker e youtuber internazionali (CLICCA QUI per leggere l’articolo che gli abbiamo dedicato) –, in programma venerdì pomeriggio presso il Castello di Costigliole, sede del Consorzio, sarà caratterizzata dalla presenza di un presidente di giuria, chiamata a giudicare i lavori realizzati dai partecipanti, davvero d’eccezione.

Ovvero il regista torinese Marco Ponti, che ha scritto e/o diretti dieci film – tra i quali il cult movie “Santa Maradona” (vincitore di due David di Donatello) e “A/R Andata + Ritorno” e la coppia di film tratta dai romanzi di Luca Bianchini “Io che amo solo te” e “La cena di Natale” (entrambi grandi successi sia al cinema che sul piccolo schermo, dove nei doppi passaggi televisivi hanno raggiunto 14milioni di spettatori). Ponti ha inoltre diretto vari documentari e videoclip, lavorando con artisti del calibro di Vasco Rossi, Lorenzo Jovanotti, Emma Marrone, Elisa e Giuliano Sangiorgi.

In giuria saranno presenti inoltre:

  • Valerio Berruti, artista italiano che con i suoi affreschi, dipinti e sculture rappresenta scene della vita e degli affetti quotidiani. Laureato in critica d’arte al D.A.M.S. di Torino, vive e lavora a Verduno (CN) in una chiesa sconsacrata del XVII secolo che ha acquistato e restaurato nel 1995 facendone il suo studio e atelier;

  • Filippo Mobrici, Presidente del Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato, agronomo presso la Bersano di Nizza Monferrato;

  • Roberto Arru, direttore di Assopiemonte, l’associazione a cui aderiscono i Consorzi di Tutela dei formaggi a Denominazione di Origine Protetta esclusivamente prodotti in Piemonte;

  • Matteo Fresi, regista torinese, autore diversi cortometraggi, videoclip e documentari nonché docente del college Cinema della Scuola Holden e produttore per la casa cinematografica Epica Film;

  • Filippo Taricco, scrittore, drammaturgo, autore di diverse produzioni di successo per il Teatro Stabile di Torino, fondatore del festival Collisioni, affermatosi negli ultimi anni come uno dei più importanti eventi culturali, musicali ed enogastronomici in Piemonte e in tutta Italia;

  • Beppe Incarbona, professionista nel settore della comunicazione e della pubblicità, oltre che continuare la professione di consulente marketing in Ironika Srl, organizza e gestisce eventi aziendali e privati ed eventi formativi legati alla comunicazione e al marketing. È responsabile della comunicazione di Collisioni il Festival (Barolo), e direttore artistico de Il Teatro del Poi di Bra (Cn). Si occupa inoltre di management artistico per comici provenienti dal mondo di Zelig TV e Colorado.


Collaborazioni d’eccellenza

Nel progetto sono state coinvolte prestigiose istituzioni europee, quali la rinomata Berghs School of Communication, fondata nel 1941 e situata nel cuore di Stoccolma, che da oltre 75 anni continua a diplomare i migliori professionisti della comunicazione e del design svedese e che ha vinto per oltre 7 volte il titolo di Future Lions School of the Year alla sezione Young Lions del prestigioso festival internazionale della comunicazione di Cannes.

Molti i videomaker e i giovani artisti eccellenti coinvolti nel progetto, come il danese Andrei Osman specializzato in racconti di viaggio, premiato dal Parlamento Europeo per uno dei suoi documentari e collaboratore di svariati enti turistici di tutta Europa; i tedeschi Thomas Bernecker, pluripremiato in patria per i suoi documentari, e Fabio Thieme, che ha all'attivo 7 film distribuiti in diversi paesi d'Europa e ha fondato la casa di produzione cinematrografica Serkalo.

Numerosi anche i talenti italiani, come il collettivo di registi modenese composto da Ambra Vaccari, Giacomo Mesini Ubaldo Giusti che avranno l'occasione di vivere questa esperienza di immersione nel Monferrato e nelle montagne piemontesi insieme ai loro colleghi europei.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU