Attualità - 30 maggio 2019, 17:58

"Palazzo Mazzetti, un Museo per tutti": percorsi di inclusione e condivisione

Giovedì 23 maggio giovani adulti seguiti dall’Educativa territoriale disabili del Settore Politiche Sociali del Comune di Asti hanno proseguito un percorso di conoscenza dell’arte

"Palazzo Mazzetti, un Museo per tutti": percorsi di inclusione e condivisione

I musei, oggi, sono non solo contenitori di opere d’arte e scrigni di bellezza, ma anche luoghi dove imparare, crescere e fare comunità. I musei della Fondazione Asti Musei sono proprietà e patrimonio di tutti gli astigiani, e, nell’ottica di una sempre maggiore apertura verso la cittadinanza e nella costruzione di un percorso di inclusione e condivisione, giovedì 23 maggio, presso il Palazzo Mazzetti – Fondazione Asti Musei, i giovani adulti seguiti dall’Educativa territoriale disabili del Settore Politiche Sociali del Comune di Asti hanno proseguito un percorso di conoscenza dell’arte e del luogo Museo, anche grazie al coinvolgimento dei giovani Volontari di Servizio Civile che prestano la loro collaborazione per i due Enti coinvolti.

Il progetto museale, dal titolo “Palazzo Mazzetti, un Museo per tuttimira a costruire un percorso di inclusione e di condivisione di contenuti artistici, rivolgendo la propria attenzione al mondo della disabilità e degli anziani, costruendo un prezioso legame di affezione e condivisione. L’attività di giovedì è stato il terzo di un ciclo di sei incontri che ha preso avvio nel mese di dicembre, durante la mostra “Chagall. Colore e magia”.

L’appuntamento ha riguardato un approfondimento sulla pittura, seguito dalla realizzazione di un dipinto a tempera. Seguiranno nei prossimi mesi ulteriori incontri dedicati alla sartoria e alle tecniche scultoree, corredati da attività di laboratorio.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU