Attualità - 05 giugno 2019, 11:30

Ambiente: al via in città una campagna informativa sull’emergenza plastica

Presso i banchetti, presenti nel corso il mese di giugno in vari punti cittadini, verrà distribuito materiale informativi per un miglior smaltimento dei rifiuti plastici

La presidente di Asp, Vincenzina Giaretti, tra il sindaco Rasero e l'assessore Berzano. Sulla destra, la funzionaria comunale Rita Vavalle e Flavio Gotta, responsabile comunicazione di Gaia

La presidente di Asp, Vincenzina Giaretti, tra il sindaco Rasero e l'assessore Berzano. Sulla destra, la funzionaria comunale Rita Vavalle e Flavio Gotta, responsabile comunicazione di Gaia

Anticipando di fatto la norma europea, che prevede il divieto di utilizzo di plastiche non riciclabili a partire dal 2021, il Comune di Asti ha avviato una campagna informativa finalizzata a sensibilizzare i cittadini su una più accorta e consapevole raccolta differenziata dei rifiuti plastici. L’iniziativa, che fa seguito alla campagna di affissione di manifesti con la scritta “Nessuno è perfetto”, prevede l’allestimento di punti informativi presso mercati e supermercati per la distribuzione di materiale inerente il corretto smaltimento dei rifiuti, compreso un vademecum con i "Sì" e i "No" riferiti a ciò che è smaltibile.

“La prima cosa e la più importante è fare sempre una corretta raccolta differenziata della plastica e non conferirli nell’ indifferenziato o con altre frazioni di rifiuto – spiega Renato Berzano, assessore comunale all’Ambiente – però dobbiamo renderci contro che non basta: bisogna ridurne il consumo, soprattutto dell’usa e getta”.

“Ai cittadini spetta la responsabilità di capire che devono impegnarsi in prima persona per la riduzione degli imballaggi e del monouso in plastica nelle pratiche della loro vita quotidiana – sottolinea il sindaco di Asti Maurizio Rasero Ad Asti presso gli impianti GAIA abbiamo un sistema di valorizzazione della plastica all’avanguardia, ma quella prodotta è comunque troppa”.
Ragion per cui si è deciso l’allestimento di questi specifici punti informativi.

“Teniamo conto – ha aggiunto Berzano nel corso di una conferenza stampa allestita questa mattina nei pressi di piazza del Palio, primo luogo in cui è stato montato il banchetto informativo – che solo il 30% dei rifiuti in plastica viene riutilizzato, mentre il resto finisce nei mari”. Ecco perché è importante sapere cosa può venir correttamente smaltito nel bidone della plastica e cosa no, oltre al prendere l’abitudine, quando si va far spesa, di richiedere che i prodotti freschi ci vengano serviti in vaschette d’alluminio anziché in contenitori plastici non riciclabili.

“Recependo le proposte dei ragazzi che abbiamo incontrato dopo la loro partecipazione alla grande manifestazione mondiale per il clima – ha aggiunto il sindaco Rasero – abbiamo attuati passi per venire incontro alle loro richieste. In primo luogo sensibilizzando le scuole chiedendo vengano installati distributori di acqua, che consentirebbero di evitare di portarsi dietro le bottigliette in plastica. Inoltre, tra pochi giorni firmerò un’ordinanza che vieterà ai bar di utilizzare cannucce di plastica non riciclabile per guarnire i cocktail serviti ai clienti”.

“E’ importante – ha chiosato la presidente di Asp Vincenzina Giaretti – spingere affinché si possa arrivare a fare la raccolta differenziata nel modo più appropriato possibile, ma siamo consapevoli che per arrivare a questo auspicabile risultato sarà necessaria una fase di transizione affinché la gente cambi abitudini ormai consolidate”.

Punti informativi e consigli utili

Nel mese di giugno i punti informativi saranno presenti:

  • mercoledì 5 giugno, dalle 10 alle 12.30, mercato di piazza del Palio

  • martedì 11 giugno, dalle 10 alle 12.30, mercatino di via Gozzano

  • giovedì 13 giugno, dalle 16 alle 18.30, supermercato Mercatò di via Bra

  • sabato 15 giugno, dalle 10 alle 12.30, mercato di piazza Alfieri

  • lunedì 17 giugno, dalle 10 alle 12.30, mercatino piazza Nostra Signora di Lourdes

  • giovedì 20 giugno, dalle 16 alle 18.30, presso il supermercato Pam di corso Torino

  • sabato 22 giugno, dalle 10 alle 12.30, mercato di piazza del Palio

  • giovedì 27 giugno, dalle 10 alle 12.30, mercatino piazza Nostra Signora di Lourdes

  • giovedì 27 giugno, dalle 10 alle 12.30, supermercato Unes di corso XXV Aprile

  • venerdì 28 giungo, dalle 16 alle 18.30, supermercato Mercatò di viale Pilone

Ciascuno di noi, adottando semplici accorgimenti quotidiani, può contribuire a tutelare l’ambiente. Nello specifico, per ridurre i rifiuti plastici, si consiglia di:

  • non utilizzare sacchetti in plastica per lo shopping

  • ridurre al minimo possibile il packaging alimentare

  • acquistare preferibilmente prodotti sfusi

  • eliminare i prodotti usa e getta

  • ridurre il consumo di acqua in bottigliette di plastica

  • comprare giocattoli in legno

  • rinunciare fin da subito a cotton fioc, posate, piatti e cannucce in plastica monouso

Gabriele Massaro

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU