Cultura e tempo libero - 07 giugno 2019, 16:30

Continuano gli appuntamenti di Passepartout 2019: questa sera Piergiorgio Odifreddi

Alle 18, invece, presso il Palco 19 "Solinga, eterna, peregrina", appuntamento poetico-lunare

Piergiorgio Odifreddi

Piergiorgio Odifreddi

Continuano gli appuntamenti proposti da Passepartout, rassegna culturale organizzata dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti con l’appoggio della Città di Asti e della Regione Piemonte, e con la direzione scientifica di Alberto Sinigaglia. L'edizione di quest'anno ha come tema “1969-2019: VOGLIAMO LA LUNA”.

Solinga, eterna, peregrina

Oggi pomeriggio alle 18, presso il Palco 19, “Solinga, eterna, peregrina”, appuntamento poetico-lunare a cura dell'Arcoscenico - Casa del Teatro 3 che vedrà le allieve Monica Mana e Martina Costa, affiancate dalla fondatrice dell'associazione L’Arcoscenico Ileana Spalla, impegnate in un recital di brani dedicati alla luna, da Saffo ad Alda Merini.

Dalla terra alla luna con Odifreddi 

Alle 21 il palco del festival ospiterà il gradito ritorno del matematico e divulgatore scientifico Piergiorgio Odifreddi, con l’incontro “Dalla terra alla luna: 1865-1969”. Nato a Cuneo nel 1950, è un intellettuale poliedrico, a tutto tondo, che si occupa anche di filosofia, politica, religione e filologia. Ha vinto nel 1998 il Premio Galileo dell'Unione Matematica Italiana e nel 2002 il Premio Peano della Mathesis . Nel 2006 il premio Italgas per la divulgazione. Tra le sue opere principali figurano: C'era una volta un paradosso, Le menzogne di Ulisse, Un diavolo in cattedra, Sulle spalle di un gigante e molto altro. 

Successo per "La Luna e i falò", con Miravalle e Grimaldi 

Successo e partecipazione per l'appuntamento di Passepartout di ieri pomeriggio, che ha avuto come protagonisti Piercarlo Grimaldi ex rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN) e Sergio Miravalle, già caposervizio della redazione astigiana del quotidiano “La Stampa” e presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte nel 2007 ed attualmente direttore del trimestrale “Astigiani”, che hanno dibattuto sul tema “La luna e i falò: tra mito e immaginari del mondo contadino”. 

La luna che cade, con Ermanno Cavazzoni 

Grande partecipazione anche per lo scrittore e sceneggiatore Ermanno Cavazzoni – autore, tra le altre opere, del “Poema dei lunatici” da cui Fellini trasse la sceneggiatura de “La voce della luna”, con il suo incontro “La luna che cade”.

 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU