Scuola - 10 giugno 2019, 17:07

Gli studenti del Monti in Irlanda grazie al Fondo Sociale Europeo

Il progetto include per i partecipanti un corso di sessanta ore di lingua inglese presso la scuola di lingue dell’università DCU

Gli studenti del Monti in Irlanda grazie al Fondo Sociale Europeo

Da sabato 25 maggio quindici studenti delle classi terze e quarte dell’Istituto “Monti”, accompagnati dalle professoresse Emanuela Borgongo, Lavinia Quarello e Marisa Cristini, si trovano a Dublino per partecipare ad un progetto formativo, della durata di tre settimane, promosso ed interamente finanziato dal Fondo Sociale Europeo 2.

Il progetto, curato dalla prof.ssa Maria Luisa Ponzone, include per i partecipanti un corso di sessanta ore di lingua inglese presso la scuola di lingue dell’università DCU, la permanenza in famiglia, attività di potenziamento della cittadinanza europea con incontri con associazioni e gruppi dublinesi, escursioni a Belfast, Cork e dintorni della capitale.

L’iniziativa, che ha incluso anche un corso preparatorio in inglese, durante il quale i ragazzi hanno realizzato un sito web sulle opportunità di mobilità internazionale che l’Unione Europea offre ai giovani, costituisce "una ricca opportunità di crescita culturale e umana per i nostri studenti e di educazione all’europeismo", come ha commentato il Dirigente Scolastico Giorgio Marino, e, per questo , non rimarrà un’esperienza isolata: infatti, per il prossimo anno scolastico è già in cantiere un progetto europeo di alternanza scuola-lavoro, che porterà in Gran Bretagna per tre settimane venticinque studenti del nostro istituto.

Tali progetti, peraltro, rappresentano soltanto una parte delle molteplici attività didattiche promosse dall’Istituto “Monti” nei prossimi mesi, molte delle quali condotte con metodi innovativi e vasto impiego di tecnologie digitali e rese possibili dagli investimenti dell’Unione Europea nel campo dell’istruzione; a breve, infatti, saranno avviati altri progetti finanziati dal Fondo Sociale Europeo, dai corsi di base di Matematica e Inglese a quelli di potenziamento linguistico e sulla cittadinanza europea, globale e digitale, molti dei quali in lingua straniera con esperti madrelingua.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU