Attualità - 13 giugno 2019, 16:10

Quattro lettini elettrici trovano casa in Pediatria ad Asti, grazie al cuore grande dei Vigili del Fuoco e di A.ST.R.O.GIN

Un dono molto gradito al reparto di Pediatria, che ospita bambini di età compresa tra 0 e 18 anni

La donazione

Aiutare fa bene al cuore e non ci si stanca mai di farlo. Ne sono un simbolo l'associazione Vigili del Fuoco di Asti e A.ST.R.O.GIN (Associazione per lo Studio e la Ricerca in Ostetricia e Ginecologia), che oggi hanno donato quattro lettini elettrici al reparto di Pediatria dell'Ospedale "Cardinal Massaia" di Asti. 

Nello specifico, l'associazione Vigili del Fuoco di Asti ha donato un lettino, mentre i restanti tre sono stati donati dall'A.ST.R.O.GIN, il cui presidente è il dott. Maggiorino Barbero

I bimbi e quell'amore verso gli eroi Vigili del Fuoco

"Il reparto di pediatria conta 12 stanze, ognuna delle quali ha due letti. Ospitiamo bambini di età compresa tra 0 e 18 anni, spesso colpiti anche da patologie traumatiche. Avevamo un immenso bisogno di questi lettini. Ringrazio l'associazione dei Vigili del fuoco di Asti, figure care a tutti, ma soprattutto ai bambini, che sognano di diventare come loro da grandi. Con loro non sarà l'unica collaborazione: abbiamo in mente un progetto bellissimo, che renderemo noto in futuro", ha spiegato la responsabile della struttura pediatrica, Paola Gianino

L'associazione dei Vigili del Fuoco di Asti si è dichiarata soddisfatta, come testimoniano le parole del vicecomandante Gerardo Ratti: "Quando possiamo cerchiamo di partecipare e dare una mano. Questa è stata una piccola donazione, che è riuscita a concretizzarsi. Ringraziamo anche l'associazione dei pensionati che ci aiuta a organizzare iniziative di questo genere". 

Presenti anche il presidente dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco Asti - sezione operativa, Antonio Salatino, il vigile coordinatore, Luigi Trignano, il presidente dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco Asti - sezione pensionati, Rodolfo Lazzarato e il segretario Renato Fontebasso.

A.ST.R.O.GIN, nata nel 2003 per ricordare una collega ostetrica

Soddisfatto anche il dottor Barbero, che, in qualità di presidente dell'associazione per lo studio e la ricerca in Ostetricia e Ginecologia, ha raccontato la genesi della realtà.

"L'associazione è stata fondata nel 2003 in ricordo della collega ostetrica Gigliola Rizzoglio, morta prematuramente, cui oggi viene dedicata una targa. L’Associazione persegue lo scopo di attivare ricerca e sostegno nelle situazioni difficili in cui volontariato e donazioni fanno la differenza, come oggi", ha spiegato il dott. Barbero. 

Una seconda targa è stata dedicata a Germana Bussi, collega di pediatria, morta molto giovane, che scelse di lasciare predisposto alla sua morte una somma da devolvere ad A.ST.R.O.GIN  e da destinare proprio alla pediatria. 

 

 

 

Le targhe commemorative

Elisabetta Testa