Attualità - 17 giugno 2019, 16:17

Al castello di Grinzane Cavour è “andata in scena” la bellezza

Il maniero ha ospitato la VI edizione del premio che celebra le aziende e Amministrazioni distintesi per la cura dei versanti collinari vinicoli

Al castello di Grinzane Cavour è “andata in scena” la bellezza

Il castello di Grinzane Cavour (CN), sede della locale Enoteca Regionale Piemontese, ha ospitato la VI edizione del premio “Langhe-Roero e Monferrato: onde di bellezza e geometrie coltive nei paesaggi e nei paesi del vino”. Evento che si colloca nel cartellone di iniziative promosso dalla stessa Enoteca per tenere viva l’attenzione sul riconoscimento a Patrimonio Unesco, datato 2014.

La natura ‘territoriale’ di questo riconoscimento ha spinto gli organizzatori a premiare sia le amministrazioni comunali sia i produttori, certificando l’importanza di uno sforzo congiunto per una valorizzazione del paesaggio che sia piena ed effettiva. Proprio questo approccio ha portato l’Enoteca di Cavour a superare il concetto di vigneto a favore di versante collinare, espressione ben più ampia di quella bellezza che si vuole promuovere.

Nella sua opera di coinvolgimento dei vari attori rilevanti, ai Consorzi di tutela è spettato il compito di individuare quali fossero i versanti collinari meritevoli di ottenere il premio, in riferimento alle Denominazioni da loro tutelate. La scelta del Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato è ricaduta sulle aziende Monte dell’Olio di Vinchio (versanti di Nizza Docg), Bricco Lù di Costigliole d’Asti (versanti di Barbera d’Asti Docg) e Montalbera di Castagnole Monferrato (versanti di Ruchè di Castagnole Monferrato).

“Nel concetto stesso di territorio c’è un riferimento implicito alla comunità che lo abita e dalla quale dipende la sua cura e valorizzazione – ha affermato Filippo Mobrici, presidente del Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato – In tal senso il riconoscimento Unesco, oltre a sancire la bellezza dei nostri paesaggi, ha riconosciuto il grande impegno profuso da tutti noi per fare delle nostre colline ciò che sono oggi. Per questo faccio i miei complimenti a tutti i produttori e alle Amministrazioni omaggiate dall’Enoteca Regionale Piemontese di Cavour. Attori che, tramite il proprio lavoro, hanno reso le nostre colline uno dei territori vitivinicoli più celebri al mondo”

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU