Attualità - 24 giugno 2019, 15:27

Presentazione allo Spazio San Giovanni di un docu-film sul Beato Luigi Variara

Lo hanno realizzato, raccogliendo numerose testimonianze, il giornalista Enzo Armando e il videomaker Alessio Mattia

Presentazione allo Spazio San Giovanni di un docu-film sul Beato Luigi Variara

Il giornalista e storico Enzo Armando e il videomaker Alessio Mattia hanno realizzato “Don Variara, il Beato dei due mondi. Viarigi-Agua del Dios”, un docu-film di 40 minuti incentrato sulla figura del Beato Luigi Variara che verrà proiettato giovedì 27 giugno, alle 21, allo Spazio San Giovanni di via Natta, nell'ambito delle celebrazioni per i 120 anni del settimanale diocesano “Gazzetta d'Asti”.

Il filmato non è una semplice agiografia del primo prete salesiano a essere ordinato in Sud America ma una testimonianza di quanto le sue sante opere siano tuttora attuali e di come sia venerato in Colombia e a Viarigi, dove nacque il 15 gennaio 1875.

Le testimonianze raccolte sono quelle di Brunella Mascarino, ex sindaco di Viarigi e giornalista Rai, che ha preso parte alla beatificazione avvenuta in piazza San Pietro il 14 aprile del 2002 con la proclamazione di papa Giovanni Paolo II; di suor Benedetta Chinellato, di origini refrancoresi, che appartiene alle Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria, la congregazione fondata in Colombia da don Variara; di Mario Sacco, presidente della Fondazione Banca d’Asti, di Elisabetta Serra, direttrice dell’Ecomuseo Basso Monferrato e dell’attuale sindaco di Viarigi Francesca Ferraris che lavorano per lo sviluppo del turismo religioso nel Monferrato e nell’Astigiano; dei pellegrini che ogni anno dal Sud America visitano le terre dei santi salesiani.

L’ultima parte tratta della passione per la musica del Beato Variaria, a cui Nando Francia e la figlia Fiammetta hanno dedicato un “Inno a don Luigi Variaria” e per il coro “Una supplica a don Luigi Variara”. Le letture del Variara sono di Massimo Barbero del Teatro degli Acerbi.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU