I Gruppi Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale della Provincia di Asti e di Confindustria Alessandria organizzano, in collaborazione con The European House – Ambrosetti, il seminario “L’Impresa familiare: costruire un futuro di successo”. Appuntamento, rivolto tanto ai giovani imprenditori quanto agli imprenditori Senior, in programma mercoledì 24 luglio, alle ore 17, presso la sede dell’Unione Industriale di Asti.
La questione del passaggio/continuità generazionale è da anni il tema fondamentale per le imprese a conduzione familiare. Le caratteristiche peculiari delle imprese familiari poggiano sul complesso e delicato rapporto tra due entità, la famiglia e l’impresa, alla ricerca di una sintesi continua tra le loro evoluzioni, in cui gli aspetti relazionali convivono con la competizione ed il rischio connessi alla logica del mercato. Rischi crescenti e insormontabili, dunque, per la convivenza generazionale e la continuità aziendale? Assolutamente no, a patto che si rafforzino le condizioni strutturali per cultura e regole solide, un buon sistema di governo e competenze di gestione eccellenti, che spesso permettono alle aziende familiari di raggiungere risultati superiori a quelli delle imprese non familiari: fondamentale è muoversi per tempo, evitando che le situazioni di potenziale criticità nei rapporti familiari possano minare alla base l’elemento più importante, la fiducia.
I lavori verranno introdotti da Alessandro Scassa (presidente Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale della Provincia di Asti) e da Stefano Ricagno (presidente Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Alessandria). Seguirà l’intervento del relatore Francesco Massignani (The European House – Ambrosetti), sul tema: “Il successo dell’impresa familiare: riflessioni per un governo efficace del cambiamento dell’impresa di famiglia”.