Solidarietà - 18 luglio 2019, 07:23

A Canelli la prima edizione della "Camminata del cigno". 150 gli iscritti

Organizzata dall'AIDO locale con i volontari di Santa Chiara, oltre al divertimento ha voluto sensibilizzare la cittadinanza

A Canelli la prima edizione della "Camminata del cigno". 150 gli iscritti

A Canelli sabato scorso si è tenuta la “Camminata del cigno” organizzata dai volontari AIDO Gruppo Comunale di Canelli in collaborazione con il gruppo dei volontari di Santa Chiara.

La camminata si è svolta tra le zone di Via Bosca e Regione Boschi dove il panorama ha permesso di ammirare frontalmente la Sternia che sembra  proprio il collo di un cigno.

I volontari si sono prodigati per organizzare il percorso, tappezzato di cartelloni con frasi e informazioni sulle attività AIDO e sulla donazione di organi e per allestire le tappe enogastronomiche con piattiappetitosi e stuzzicanti, che hanno accompagnato la camminata: molto apprezzate la bruschetta e il bagnet alla piemontese nella prima tappa, la salsiccia e la robiola nella seconda e il panino con salamella nella tappa conclusiva.

Hanno concluso la serata gli Show Rhum con un concerto rock con musiche di Vasco Rossi, Ligabue e Litfiba.

Una partecipazione così, è andata oltre le nostre aspettative – dichiara il Presidente di Aido Canelli Fabio Arossa - abbiamo toccato i 150 iscritti a cui vanno aggiunte le persone che pur non percorrendo l’itinerario hanno deciso di partecipare alla grande festa restando nel cortile di Santa Chiara. Una grande soddisfazione per noi volontari Aido e per i volontari di Santa Chiara dopo circa 6 mesi di organizzazione”.

Presente alla serata anche l’assessore al Volontariato Raffaella Basso che ha speso parole di apprezzamento per i gruppi promotori dell’evento ed, in particolare, ha ricordato Aido come punto di riferimento e di informazione sulla tematica della donazione di organi affinché la scelta del cittadino sia una scelta consapevole che si può manifestare sia tramite Aido, sia attraverso il progetto “Una scelta in comune” cui ha aderito anche il Comune di Canelli.

Da circa tre anni, infatti, presso l’ufficio anagrafe è possibile associare l’emissione della carta d’identità elettronica alla dichiarazione di volontà in tema di donazione degli organi: in occasione del rilascio o del rinnovo della carta d’identità, infatti, si può registrare il proprio consenso o diniego in merito alla donazione. La scelta è inserita nel database del Ministero della Salute.

A fine serata Don Pinuccio Parroco di Santa Chiara e Fabio Arossa hanno concluso i festeggiamenti ringraziando i presenti e confermando che “La grande partecipazione alla prima edizione e il supporto avuto dalle aziende locali nonché dall'amministrazione comunale sono sintomo di un legame sempre più forte tra il territorio e le associazioni coinvolte e sono un incoraggiamento a fare sempre di più e sempre meglio".

La camminata è stata realizzata con il prezioso contributo di AROL, Giancarlo Musso Canelli Engineering, OMEFA Precision Inside, Gibelli Costruzioni, EnoPoggio srl, Ferrero Machines, Bosca Spumante, Cerutti Liquoristi, Carozzo Srl e con il supporto del CSV di Asti e Alessandria.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU