Attualità - 27 luglio 2019, 10:50

Da oggi ad Asti le reliquie della santa di Lourdes

L'urna contenente una costola della santa giungerà al Santuario Porta Paradisi intorno alle 16.30 di oggi

Da oggi ad Asti le reliquie della santa di Lourdes

In occasione dei 175 anni dalla nascita e dei 140 dalla morte di Santa Bernadette Soubirous, la giovane francese cui apparve per la prima volta la Madonna, la Chiesa italiana accoglie le reliquie della Santa per dare l’opportunità a 34 diocesi di rivivere ancora la grazia di poter sostare davanti al reliquiario di colei che è stata incaricata dalla Vergine Maria a Lourdes, di andare a dire ai sacerdoti di “Venire qui in processione”.

L’urna contenente una costola della Santa arriverà nella nostra Diocesi, accolta al Santuario Porta Paradisi, intorno alle 16.30 di oggi (sabato 27 luglio) e ripartiranno mercoledì 30 luglio alla volta della diocesi di Pistoia. Alle 17 verrà celebrata la Messa presieduta da padre Francesco Ravinale, mentre alle 21 si svolgerà la processione aux flambeaux guidata dal vescovo Marco Prastaro.

Il programma di domenica 28 luglio prevede alle 9 Lodi, alle 10 Messa celebrata da don Simone Unere, alle 12 Angelus, alle 16.30 recita del Santo Rosario, alle 17.30 solenne celebrazione eucaristica presieduta dal monsignor Prastaro e alle 21 adorazione eucaristica guidata da don Rodrigo Limeira, aperta in particolar modo ai giovani della Diocesi. Un momento di preghiera durante il quale il vescovo Marco consegnerà il mandato ai giovani pellegrini che partiranno per Taizé.

Lunedì 29 luglio, il santuario Porta Paradisi sarà aperto a tutti per una mattinata dedicata alla preghiera personale; alle 16.30 sarà recitato il santo rosario e alle 17.30 verrà celebrata la Messa presieduta da don Marco Andina; alle 21 sono previste testimonianze da Lourdes di Tiziana Stobbione, Riccardo Gianotto e don Bruno Roggero.

Martedì 30 luglio il Santuario aprirà alle 7.30 per la preghiera personale; alle 9 verrà celebrata la Messa di congedo presieduta dal vescovo, mentre alle 10 le reliquie lasceranno il Santuario alla volta della diocesi di Pistoia.

Promotore dell’iniziativa l’Unitalsi (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali) che gestirà anche il servizio di accoglienza della reliquia. Quella astigiana è la 28ª tappa della “peregrinatio” della Reliquia di Santa Bernadette, un'opportunità di riflessione e di grazia.

La pastorella cui apparve la “Signora”

Santa Bernadette Soubirous nacque a Lourdes il 7 gennaio del 1844. La giovane santa è conosciuta particolarmente per le apparizioni avvenute all’età di 14 anni. L’11 febbraio del 1858 Bernadette, insieme alla sorella e a un’amica, andò a raccogliere legna da ardere in un boschetto nei pressi della grotta di Massabielle. In quella grotta Bernadette ebbe la prima visione. Apparve per la prima volta la “Signora”, che nell’apparizione del 25 marzo 1858 le rivelerà: “Io sono l’Immacolata Concezione”. Erano passati quattro anni da quando papa Pio IX aveva stabilito il dogma dell’Immacolata concezione, il quale affermava che Maria era la sola, tra gli esseri umani vissuti, ad essere nata senza peccato originale.

Bernadette ha ricevuto la Beatificazione nel 1925 e la Canonizzazione nel 1933, durante il pontificato di Pio XI. Santa protettrice degli ammalati e patrona di Lourdes, è venerata dalla Chiesa il 16 aprile.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU