Attualità - 27 luglio 2019, 07:00

Tutti gli appuntamenti di questo fine settimana tra Asti e provincia!

Un weekend per tutti i gusti. Mostre, feste di paese, mercatini, ma anche l'arrivo delle reliquie di Santa Bernadette Soubirous

Tutti gli appuntamenti di questo fine settimana tra Asti e provincia!

Sono tantissimi anche questo fine settimana gli appuntamenti di ogni genere che coinvolgono Asti e la sua provincia. Abbiamo selezionato per voi le principali proposte.

Mostre

Questa domenica presso Castel Burio di Costigliole d'Asti la mostra "100 anni. Erich Keller", visitabile dalle 15 alle 18.30. 

A Portacomaro Stazione questo fine settimana la mostra "I colori delle nostre terre", presso la Società Operaia Agricola di Mutuo Soccorso. A cura dell'Associazione Culturale Artemisia Artisti Astigiani, la mostra sarà aperta gratuitamente al pubblico fino a lunedì 29 luglio, dalle 21 alle 24. 

Prosegue la Mostra "Asti e l'Estremo Oriente: Viaggiatori e collezionismo dell'Ottocento" a Palazzo Mazzetti (da martedì a domenica dalle 10 alle 19 ultimo ingresso 18) fino al 31 dicembre.

Prosegue fino al 5 ottobre la mostra sull'Excelsior, aperta tutta l'estate il sabato a Vesime, storia dell'aeroporto partigiano nello spazio multimediale promosso dall'Israt. Si può accedere gratuitamente dalle 15 alle 18. La mostra è allestita nei locali del Comune in piazza Vittorio Emanuele II. 

Fino a questa domenica la mostra "Tra il Sacro e la Terra" ad Asti, presso il Museo Diocesano San Giovanni (venerdì 16-19, sabato e domenica 9.30-13/16-19). 

Fino al 31 marzo 2020 la mostra “1929-1935: sette anni di gloria. La superba rinascita della corsa del Palio” ad Asti, presso Palazzo Mazzola (da lunedì a venerdì 9-13, martedì e giovedì anche 15-17.30, sabato e domenica e festivi fino a fine settembre 15-18). 

Fino all'8 dicembre la mostra “Women” di Paolo Spinoglio a Canelli, in via del Castello 1 (da mercoledì a domenica 15-19). 

Fino all'11 agosto la mostra "Pietro Morando" a Monastero Bormida, presso il Castello (sabato e domenica 10-13 e 16-20). 

Continua la mostra “Viglianottera: la Balenottera delle sabbie Plioceniche di Valmontasca” a Vigliano d'Asti, presso il Centro Sportivo "G.B. Conti" di via Boglietto e Frazione. Possibilità di visite per gruppi e individuali su prenotazione fino ad ottobre 2019. 

Il Museo Civico di Moncalvo ospita l'esposizione dal titolo "Benemale al tempo della Controriforma", che vede protagonista la produzione dell'artista Concetto Fusillo. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

Presso il Castello di Costigliole d'Asti la mostra "Cosmonautica", promossa e realizzata dal Comune e dalla Fondazione Torino Musei. La mostra potrà essere visitata fino al 29 settembre, dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 (martedì e giovedì su appuntamento). Per ulteriori dettagli CLICCA QUI. 

Cultura, religione e solidarietà

In occasione dei 175 anni dalla nascita e dei 140 dalla morte di Santa Bernadette Soubirous, la giovane francese cui apparve per la prima volta la Madonna, la Chiesa astigiana accoglie le reliquie della Santa. L’urna contenente una costola della Santa arriverà nella nostra Diocesi, accolta al Santuario Porta Paradisi, intorno alle 16.30 di sabato e ripartirà mercoledì 30 luglio alla volta della diocesi di Pistoia. Alle 17 verrà celebrata la Messa presieduta da padre Francesco Ravinale, mentre alle 21 si svolgerà la processione aux flambeaux guidata dal vescovo Marco Prastaro. Il programma di domenica prevede alle 9 Lodi, alle 10 Messa celebrata da don Simone Unere, alle 12 Angelus, alle 16.30 recita del Santo Rosario, alle 17.30 solenne celebrazione eucaristica presieduta dal monsignor Prastaro e alle 21 adorazione eucaristica guidata da don Rodrigo Limeira, aperta in particolar modo ai giovani della Diocesi. Un momento di preghiera durante il quale il vescovo Marco consegnerà il mandato ai giovani pellegrini che partiranno per Taizé. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI.  

Ultimo appuntamento prima della pausa estiva con il Mercatino dei Libri, l’iniziativa di autofinanziamento della Biblioteca Astense Giorgio Faletti: grazie alla collaborazione dei volontari dell’associazione L’AltrAsti, sabato dalle 9 alle 12.30 in via Goltieri 3a sarà possibile acquistare volumi di ogni genere, soprattutto romanzi, ma anche saggi di economia, politica, sociologia, pedagogia, medicina, religione, storia locale, tutto a 1 euro. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

Domenica dall'alba al tramonto in piazza Alfieri ad Asti e piazza Libertà la mostra mercato dell'antiquariato. Oltre 100 espositori di antichità e collezionismo. In via Garibaldi bancarelle dell'agroalimentare con eccellenze del territorio.

Domenica alle 17 presso il salone Riccadonna in corso Libertà 25 a Canelli si terrà la grande asta di beneficenza "Vignette per la ricerca", organizzata dalla CIA (Comics Illustrations and Arts). L'asta sarà a sostegno della ricerca per la cura del disturbo da deficit di CDKL5. Sarà possibile acquistare vignette originali realizzate appositamente da vari vignettisti italiani. Seguirà rinfresco.

Musica

Domenica ad Aramengo uno spettacolo di racconti, suoni e visioni di Ezio Guaitamacchi con Brunella Boschetti e Andrea Mirò, nell'ambito della rassegna musicale ed enogastronomica Monferrato on Stage. La serata, “Woodstock, 50 anni di pace, amore e musica”, ha l'obiettivo di celebrare la madre di tutti i festival. A partire dalle 19.30 degustazioni enogastronomiche a cura della Pro Loco. Lo spettacolo inizierà alle 21.30. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI

Continua anche l'Ottolenghi Summer. Questo sabato Syn live. La band è composta da Alessandro Fasolino - Basso e programmazione, Massimo Accornero - Chitarra elettrica, Gianluca Rosso - Batteria e programmazione. Domenica sera Handful of Blues, band astigiana attiva dal 2001 con un repertorio che spazia dal blues al rock/funk. Durante il loro percorso musicale hanno partecipato tra gli altri a Moncalvo Blues, La Sagra del Blues, Buskers Festival e in diversi motoraduni regionali. 

Feste di paese ed enogastronomia

Viatosto in festa questo fine settimana, presso il giardinetto antistante la celebre piazzetta. Sabato la festa ospiterà la terza edizione del premio nazionale “ La Barba dell’Anno”: dalle 16 esibizioni di taglio barba, gruppi musicali dal vivo, sfilate di barbuti e tanto altro allieteranno quello che è diventato un appuntamento imperdibile e sempre legato dalla beneficenza: il ricavato delle iscrizioni alla competizione quest’anno sarà devoluto alla onlus Anita e i suoi fratelli che allestirà una postazione per meglio far conoscere i progetti passati, in corso e futuri. La giornata culminerà con l’elezione del la Barba dell’Anno 2019 e molte altre premiazioni, tra cui il premio speciale Viatosto - che consente al barbuto vincitore di prendere parte al corteo storico di settembre - terminando con il dj set fino all’1 di notte. Domenica dopo la Santa Messa, il gruppo sbandieratori e musici del Borgo si esibirà sul sagrato della chiesa e a seguire scorterà la corona di alloro che verrà deposta in memoria dei caduti di Viatosto durante le guerre. Alle 12.30 inizierà il torneo di beach volley che si svolgerà presso il campo di beach sito a Valmanera, mentre dalle 16 ci si potrà iscrivere alla “Viatosto run”, camminata e corsa ludico motoria non competitiva frutto della collaborazione del Borgo Viatosto con la Società Sportiva Vittorio Alfieri che si dipanerà lungo le vie del borgo collinare. CLICCA QUI per ulteriori dettagli.

Anche Revigliasco d'Asti in festa! Appuntamento in piazza Garons sabato a partire dalle 19.30 con un gustoso menu di pesce: antipasti, linguine fresche allo scoglio, fritto di pesce e anche dolci. A seguire l'apertura del banco di beneficenza e la serata con l'orchestra "Sonia De Castelli". L'ingresso è libero. Domenica alle 11.15 la Santa Messa in onore della Patrona Sant'Anna. Alle 19.30 apertura dello stand gastronomico con specialità di pesce e infine serata in musica a ingresso gratuito con "Lella Blu". Per tutti i dettagli CLICCA QUI

Weekend di festa anche a Portacomaro Stazione. Sabato ricca cena, con diverse proposte tra cui agnolotti al ragù, grigliata di carne, pollo allo spiedo e molto altro, cui farà seguito la musica dei B-Side. Domenica si ripeterà il menù del sabato, con la musica di Italika e Mascalzoni. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI

Questo weekend in festa anche Castell'Alfero. Sabato a partire dalle 19.30 antipasti, agnolotti, bollito misto e dolci. Alle 21 la Compagnia "Nostro Teatro di Sinio" presenta "Seuti Mat", nell'ambito della rassegna teatrale in dialetto piemontese "Sulle Orme di Giandoja 2019", in piazza Castello. Domenica a partire dalle 19.30 antipasti, gnocchetti al formaggio, rolatine di coniglio e dolci. Dalle 21 la compagnia "La Bertavela" di La Loggia (TO) presenta "La Cassin-a del mangia e beiv". Le rassegne teatrali sono tutte a ingresso gratuito.

Anche Corsione in festa questo fine settimana. Sabato apertura dello stand gastronomico alle 20. Tutte le sere maxi grigliata, agnolotti, patatine, salsiccia, spiedini, bruschette, carpionata mista e dolci. Alle 21 la musica di "Liscio 2000", a ingresso libero. Domenica alle 10 Santa Messa in onore del Santo Patrono San Cristoforo. Seguirà aperitivo in Comune. A chiudere la serata "Liscio 2000", sempre a ingresso libero.

Questo fine settimana anche la 13esima Sagra dell'Acciuga al Verde a S.Anna di Montiglio Monferrato. Sabato apertura dello stand gastronomico alle 20, con antipasti, grigliata mista di carne, pizza e dolci. A partire dalle 21.30 serata tributo a Ligabue con la band Radiofreccia Torino (ingresso gratuito). Domenica alle 20 apertura dello stand gastronomico e, a partire dalle 21.30, serata danzante con l'orchestra L'Allegra Compagnia, a ingresso gratuito.

Festeggiamenti patronali questo weekend anche a Viarigi, presso il Campo Sportivo. Sabato alle 19.30 serata gastronomica con agnolotti alla moda di Viarigi e tante altre specialità. A seguire serata musicale con gli Explosion. Domenica alle 19.30 apertura dello stand gastronomico e, a seguire, serata danzante con l'orchestra di Angelo Caravaggio. Tutte i concerti sono a ingresso gratuito.

A Cocconato questo fine settimana si festeggia. Questo sabato Borgo San Carlo a partire dalle 20 animerà il viale alberato di corso Pinin Giachino con street food (carne cruda alla piemontese, degustazione di affettati, tris di formaggi, fritto di calamari, agnolotti, vini Dezzani e Poggio Ridente) e “gran bar”  con cocktail e birre; dalle 22, il Dj set di Raf Enjoy in collaborazione con Dj Matthew. Domenica Borgo Tuffo organizza la caccia al tesoro gratuita e aperta a tutti: ritrovo alle 17.30 al circolo ricreativo “Thou”, registrazione delle squadre . Al termine della caccia al tesoro l’“Aperi-Tuffo” (10 euro adulti e 5 euro bambini) ed elezione di Miss Borgo Tuffo.

Festa anche a Borgo San Michele a Nizza Monferrato. Sabato camminata enogastronomica (iscrizioni dalle 17 alle 20). Domenica alle 17 Santa Messa e lotteria a favore della Chiesetta di San Michele. Alle 20 swing food wine & friends, con cena. A seguire musica con The Kitchen Swing Band.

Weekend di festa anche in frazione Valenzani. Sabato dalle 19.30 apertura dello stand gastronomico, con diverse proposte: fritto di pesce, stinco di maiale con patate, pizza, salsiccia, paella, tagliolini al sugo, dolci. Alle 20 esibizione judo degli allievi della scuola A.S.D. Judo Monferrato. Dalle 21.30 serata danzante con i "Sani e Salvi" (ingresso gratuito). Domenica alle 11.15 Santa Messa. Alle 12 il tradizionale rinfresco offerto dalla Pro Loco con l'intrattenimento musicale della banda "La Munfrinota". Dalle 19.30 apertura dello stand gastronomico. Alle 21.30 musica con gli Explosion e alle 22 spettacolo pirotecnico.

Grande festa anche a Gorzano, frazione di San Damiano d'Asti, in occasione della 29esima Sagra del Fritto Misto e la decima edizione del Festival delle migliori orchestre da ballo. Apertura dello stand gastronomico alle 19 con varie proposte. Sabato sera con tante sorprese e domenica l'orchestra Macho.

Festa anche a Cellarengo sabato e domenica. Sabato apertura dello stand gastronomico alle 19.30. Alle 21 apertura della mostra "La Rosa Regina del giardino". A seguire serata latino americana con gli Orocaribe. Presso il parcogiochi serata "Jungle Frutteto" con i Grimm Brothers. Domenica alle 8 apertura della Fiera del Cusot e del mercato, con esposizione di merce locale. Alle 8.30 il secondo memorial Accossato Gian Luigi. Alle 11 la decima edizione della gara delle torte. Apertura dello stand gastronomico alle 19.30, cui seguirà la musica di "Bruno Mauro e la Band". 

Weekend di festa anche a Castelnuovo Belbo, anche per festeggiare i 20 anni della Pro Loco. Sabato dalle 20 cena in piazza: oltre al menu anche la trippa! Dalle 21.30 la musica con l'orchestra "Primavera". Domenica alle 10 la Santa Messa del ventennio della Pro Loc. A seguire aperitivo offerto dalla Pro Loco. Dalle 19.30 cena con specialità di pesce e, a seguire, l'orchestra "Lillo Baroni".

Festa anche ad Antignano! Sabato amatriciana, con una serata omaggio alla cucina laziale e trippa romana. A seguire dj set Jambonay & Ras Emiliani. Domenica stinco cotto nel forno a legna. A seguire serata tributo ai Nomadi con i Senza Patria.

Festa anche in frazione Sant'Anna a Costigliole d'Asti. Sabato serata danzante con "La quinta strada". Dalle 20 antipasti, grigliata mista e costine all'asado. Domenica musica con "Alex e la band" e gran fritto misto alla piemontese.

Weekend di festa anche ad Azzano. Sabato serata con hamburger, arancini, porchetta e dolci. A seguire Solista Simo, Nakhash, dj Scream ph4 me. Domenica alle 10 la Santa Messa. Dalle 20 cena e musica con gli Orocaribe.

Politica e società

Al voto gli amministratori dei 118 Comuni per eleggere Presidente e Consiglio della Provincia. Sono indette per questa domenica le elezioni per il Presidente e il Consiglio della Provincia di Asti, organi  di  governo, il cui mandato dura 4 anni per il presidente e 2 anni per il consiglio. Quello che si prospetta è un consiglio provinciale sicuramente tra i più giovani d’Italia. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

Cinema

Doppia programmazione questo fine settimana in Sala Pastrone. I film protagonisti sono "The First Man - Il primo uomo" (sabato 21.30, domenica 17.30) e "Mamma mia - Ci risiamo!" (sabato 17.30, domenica 21.30). Ingresso 7 euro (ridotto 5.50 euro). Per conoscere le trame dei film del weekend CLICCA QUI

Riposo per il cinema Lumière di corso Dante 188, che riprenderà le proiezioni a fine agosto.

Incognita maltempo

Data l'allerta meteo nell'Astigiano prevista per questo fine settimana, molti appuntamenti potrebbero essere posticipati o annullati. 

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU