Cultura e tempo libero - 10 agosto 2019, 17:11

Tre settimane al Palio di Asti 2019. Le accoppiate

Un'edizione straordinaria che celebra i 1900 anni dal Martirio di San Secondo, destinata a rimanere nella storia

Merfephoto

Merfephoto

La città imbandierata sta salutando i tanti turisti presenti ad Asti che incuriositi passeggiano naso all’insù per scoprire le storie dei vari Borghi o Rioni e conoscere, attraverso il Palio, la storia di Asti.

Mancano infatti tre settimane a quello che sarà un Palio diverso e straordinario con la doppia assegnazione per celebrare i 1900 anni dal Martirio di San Secondo, patrono della città.

Quattro le corse

Inizieranno le due batterie dei Borghi e Rioni, composte ciascuna da 7 partecipanti che porteranno in finale i primi quattro classificati di ognuna.

A seguire la corsa “secca” dei 7 Comuni che premierà con il primo dei due drappi, identici, dipinti dal Maestro Paolo Bernardi, il vincitore. A seguire la finale a 8 tra Rioni e Borghi cittadini. Per la prima volta in piazza San Secondo saranno due i drappi esposti sul balcone del Comune.

Il sorteggio della composizione delle batterie si terrà il giovedì sera, al termine della presentazione dei 21 fantini, venerdì spazio alle due prove in Piazza Alfieri, alle ore 9 ed alle 16, ed alle prime Cene Propiziatorie.

Sabato pomeriggio spazio alla Sfilata dei Bambini e alle Prove della Vigilia, con la serata dedicata alle Cene Propiziatorie.

Nelle giornate di giovedì, venerdì e sabato rimarrà aperto il Mercatino del Palio in Piazza San Secondo dalle ore 10 alle 23.

Altra novità prestigiosa di quest’anno la presenza del Drappello dei Carabinieri a cavallo.

LE ACCOPPIATE

Curiosità interessanti arrivano dalle accoppiate fantini/Rioni, Borghi o Comuni, con conferme o ritorni

Il Comune di Baldichieri si affiderà a Mattia Chiavassa

Comune di Nizza Monferrato: Alessandro Cersosimo

Comune di San Damiano: Stefano Piras

Comune di Moncalvo: Giacomo Lo Manto

Comune di Canelli: Sebastiano Murtas

Comune di Castell’Alfero: Gianluca Fais

Comune di Montechiaro: Alberto Ricceri

Rione San Silvestro: non ancora ufficializzato

Rione Cattedrale: Dino Pes 

Rione San Paolo: Federico Arri

Rione San Secondo: Andrea Mari

Rione Santa Caterina: Valter Pusceddu

Rione San Martino San Rocco: Francesco Caria 

Borgo San Marzanotto: Alessandro Chiti

Borgo Tanaro Trincere Torrazzo: Sandro Gessa

Borgo San Pietro: Carlo Sanna

Borgo Santa Maria Nuova: Luigi Bruschelli 

Borgo Torretta: Silvano Mulas

Borgo Viatosto: Alessio Migheli

Borgo Don Bosco: Giovanni Atzeni

Borgo San Lazzaro: Giuseppe Zedde.

LE CENE

Intanto iniziano ad arrivare i programmi per le cene propiziatorie: ecco alcune locandine già arrivate in redazione, aspettiamo le altre.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU