Eventi - 21 agosto 2019, 18:25

Sulle colline partigiane di Vinchio per ricordare Davide Lajolo

Questa domenica a Vinchio un itinerario letterario sulle tracce di Davide Lajolo, tra i principali protagonisti della lotta partigiana piemontese

Davide Lajolo

Davide Lajolo

Si intitola “Colline partigiane” l’itinerario letterario sulle tracce di Davide Lajolo che si terrà nel pomeriggio di questa domenica, 25 agosto, a Vinchio, nella zona del Bricco di San Michele.

L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Davide Lajolo, dal comune di Vinchio e dall’Istituto storico della Resistenza di Asti con la Casa Memoria di Vinchio, il Cpia e l’Anpi di Asti ed è patrocinato dal Comitato per i valori della Resistenza e la difesa della Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte.

Chi era Davide Lajolo

Davide Lajolo, “Ulisse”, comandante del raggruppamento comprendente l'ottava e la nova Divisione Garibaldi del Basso Monferrato, è stato uno tra i principali protagonisti della lotta partigiana in Piemonte. Dopo la guerra svolse un’intensa attività come scrittore e giornalista oltre a essere eletto deputato per tre legislature, dal 1958 al 1972.

Il programma della giornata

Il programma della giornata prevede il ritrovo alle 15.30 a Vinchio, presso il monumento al Partigiano di piazza San Marco dove il sindaco Chiara Zogo saluterà i presenti. Seguirà la visita al Museo di Davide Lajolo “Vinchio è il mio nido” e alla Casa della Deportazione. Alle 16,30 avrà inizio una passeggiata tra storia, memoria e canti da via San Michele verso Noche. Lungo il percorso sarà possibile visitare la Mostra Casotti e i piloni votivi a cura dei Sabati creativi e, in località San Giorgio, si svolgeranno letture e canti a cura dei corsisti del Cpia di Asti “La tana” di Davide Lajolo e “Leggenda della nascita di Aleramo”.

La manifestazione terminerà alle 18,30 al Bricco di San Michele con la letture dei racconti di Davide Lajolo “Sul bricco dei 50 anni” e “Severo e Rosaria” con Giulio Ghignone, Gabriele Lajolo e i corsisti del Cpia di Asti.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU