"Ma le parole si vedono elle, o si ascoltano?"
(V. Alfieri, Risposta alla Lettera di Ranieri de’ Calzabigi)
Ha inizio domani la “Cattedra Vittorio Alfieri”, la scuola di alta formazione nata nel 2006 che si rivolge a giovani post laurea, dottorandi e dottori di ricerca.
Le lezioni si svolgeranno ad Asti nella Biblioteca del Polo Universitario UNIASTISS (piazzale De Andre'), da martedì 3 a sabato mattina 7 settembre, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.15 alle 18.15.
Tutti gli incontri sono aperti ad uditori esterni. La direzione scientifica e la segreteria organizzativa sono affidati a Carla Forno.
Filo conduttore delle lezioni sarà il Teatro, fra Sette e Ottocento: non solo Alfieri, quindi, ma autori e attori, rapporti con le arti visive e fra teatro in versi e in musica.
Le lezioni di domani vedranno gli interventi di ENRICO MATTIODA, docente di Letteratura Italiana all'Università di Torino ("Di alcune aporie del teatro settecentesco") e di PIER MARIO VESCOVO (Docente Discipline dello Spettacolo, Un. di Venezia) che relazionerà sulla "Composizione e concertazione del dramma nella pratica e teoria teatrale del XVIII secolo e oltre)
Mercoledì 4 settembre sarà la volta di RENZO RABBONI (Docente Letteratura Italiana, Un. di Udine - "I Bentivoglio d’Aragona nella vita teatrale della Ferrara di Sei-Settecento") e di MILENA CONTINI (Assegnista di ricerca in Letteratura Italiana, Un. di Torino) con "Stanislao Marchisio: un commerciante a teatro"
Giovedì 5 settembre l'intervento di apertura sarà affidato a MARCO BIZZARINI (Docente di Musicologia e storia della musica, Un. di Napoli Federico II - "La rinascita della tragedia nella drammaturgia musicale del Settecento") mentre nel pomeriggio a relazionare sarà ROBERTO UBBIDIENTE (Docente di Lingua e Letteratura Italiana, Humboldt-Universität di Berlino - "Un teatro a cielo aperto: Napoli ai tempi di Alfieri. Quasi un intermezzo")
La penultima giornata, Venerdì 6 settembre, vedrà la relazione di ANNA BARSOTTI (Docente Discipline dello Spettacolo, Un. di Pisa - "Alfieri autore/attore/capocomico e i suoi Saul recitati da grandi attori dell’Ottocento") e di RENZO GUARDENTI (Docente Discipline dello Spettacolo, Un. di Firenze) con "Teatro e iconografia in Europa tra Sette e Ottocento. Note di metodo ed esempi".
Infine, la mattina di Sabato 7 settembre sarà ELENA ZILOTTI (Cultore della materia, Un. di Verona "Spaccati di prassi teatrale dai carteggi di Francesco Albergati Capacelli con Voltaire e Goldoni") a chiudere la sessione di studio.
La “Cattedra” ha mantenuto la scelta di fondo assunta all’atto della sua creazione: i docenti tengono le lezioni a titolo gratuito, mentre, per i giovani selezionati, la copertura delle spese per l’ospitalità, in quanto borsa di studio, è a carico della Fondazione Centro di Studi Alfieriani.