Attualità - 07 settembre 2019, 07:00

Tutti gli appuntamenti di questo fine settimana ad Asti e dintorni!

Entriamo nel vivo del Settembre Astigiano, con il weekend di Sagre e Douja

Entriamo nel vivo del Settembre Astigiano, con il weekend di Sagre e Douja. Come ogni settimana, abbiamo selezionato per voi le principali proposte del weekend fra Asti e provincia.

Douja

Le vie del centro e i palazzi del centro storico vedranno ancora una volta protagonisti i vini numeri uno da tutta Italia e, fino al 15 settembre ci sarà la possibilità di degustarli e acquistarli. Piazza Roma sarà la sede principale della manifestazione con il banco degustazione dei vini premiati e “Asti fa goal”, mercatino delle specialità agroalimentari, affiancato (ed è la novità) dall’area dedicata alle associazioni di categoria. Palazzo Ottolenghi ospita la “cantina” e la rassegna dei Vermouth e dei vini aromatizzati (con L’Unione Industriale), grappe e i migliori distillati piemontesi (Anag-Associazione nazionale assaggiatori grappe) e le serate di assaggio. Piazza San Secondo ospita i consorzi di tutela piemontesi con Piemonte Land of Perfection, a Palazzo Alfieri si degustano i vini del Consorzio della Barbera 13 Denominazioni di Origine, per oltre 63 milioni di bottiglie prodotte nel 2018.

Sagre

Il 46° Festival delle Sagre astigiane verrà inaugurato in piazza Campo del Palio sabato alle 18, davanti alla casetta della Camera di commercio di Asti, con la Fanfara dei Bersaglieri di Asti Roberto Lavezzeri e con la successiva apertura al pubblico degli stand dalle 18.30 alle 23.30 (dolci serviti fino alle 24).

Domenica a partire dalle 9.15 da via Cavour (zona Stazione) si terrà la consueta sfilata storica nelle vie cittadine animata da 3mila figuranti in costumi d’epoca, a piedi, sui carri trainati dai buoi e dai trattori “a testa calda”. Per conoscere il percorso e i temi della sfilata CLICCA QUI.

Ogni paese, con la sua pro-loco, metterà in scena il lavoro nei campi, i mestieri, le feste contadine e i riti religiosi, dalla vendemmia al battesimo, dalla battitura del grano alla festa di leva. La sfilata terminerà verso le 12.30 in piazza Campo del Palio, dove (a partire dalle 11.30 e fino alle 22) le casette di legno disegneranno i confini del più grande ristorante d’Italia a cielo aperto che ospiterà buongustai provenienti dall’Italia e dall’estero.

Un momento di festa per assaporare tutte le specialità della cucina astigiana abbinata a un vino d’eccellenza.

La piazza ospiterà 41 casette di legno, una per ciascuna pro-loco, in cui verranno serviti i gustosissimi piatti della cucina tradizionale piemontese abbinati, per il primo anno, a vini Doc e Docg del territorio astigiano.

Mostre

Prosegue la Mostra "Asti e l'Estremo Oriente: Viaggiatori e collezionismo dell'Ottocento" a Palazzo Mazzetti (da martedì a domenica dalle 10 alle 19 ultimo ingresso 18) fino al 31 dicembre.

Visitabile fino al 28 settembre nella Chiesa Sconsacrata di S. Annunziata in Castello di Annone la Mostra Personale di Paolo Bernardi Maestro del Palio 2019. Le visite dovranno essere prenotate e concordate con il Maestro, che accompagnerà i visitatori dalle 17 alle 19 di ogni giorno. Per le prenotazioni contattare il numero 3358414479 (Paolo Bernardi).

Da sabato "Fossili viventi: le creature che il tempo ha dimenticato" al Museo Paleontologico di Asti. La mostra è visitabile con i seguenti orari weekend: sabato e domenica dalle 11 alle 17. Costo biglietto 5 euro, che comprenderà la visita al Museo dei fossili e all'Acquario preistorico. Per ulteriori dettagli clicca qui

Presso il Museo Diocesano San Giovanni (via Natta 36) la mostra "Confessus fuit" - "Usura e salvezza dell'anima nei documenti dell'Archivio Capitolare della Cattedrale di Asti". La mostra, visitabile fino al 6 ottobre, osserva i seguenti orari weekend: sabato e domenica 9.30-13/16-19.

Fino al 31 marzo 2020 la mostra “1929-1935: sette anni di gloria. La superba rinascita della corsa del Palio” ad Asti, presso Palazzo Mazzola (da lunedì a venerdì 9-13, martedì e giovedì anche 15-17.30, sabato e domenica e festivi fino a fine settembre 15-18).

Fino all'8 dicembre la mostra “Women” di Paolo Spinoglio a Canelli, in via del Castello 1 (da mercoledì a domenica 15-19).

Continua la mostra “Viglianottera: la Balenottera delle sabbie Plioceniche di Valmontasca” a Vigliano d'Asti, presso il Centro Sportivo "G.B. Conti" di via Boglietto e Frazione. Possibilità di visite per gruppi e individuali su prenotazione fino ad ottobre 2019.

Prosegue fino al 5 ottobre la mostra sull' Excelsior, aperta tutta l'estate il sabato a Vesime, storia dell'aeroporto partigiano nello spazio multimediale promosso dall'Israt. Si può accedere gratuitamente dalle 15 alle 18. La mostra è allestita nei locali del Comune in piazza Vittorio Emanuele II.

Il Museo Civico di Moncalvo ospita l'esposizione dal titolo "Benemale al tempo della Controriforma", che vede protagonista la produzione dell'artista Concetto Fusillo. Per tutti i dettagli clicca qui

Presso il Castello di Costigliole d'Asti la mostra "Cosmonautica", promossa e realizzata dal Comune e dalla Fondazione Torino Musei. La mostra potrà essere visitata fino al 29 settembre, dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 (martedì e giovedì su appuntamento). Per ulteriori dettagli clicca qui 

Cultura

Sabato alle 21 a Castelnuovo Don Bosco "Terre di racconti", rassegna di teatro popolare - "Processo a un povero Cristo - Don Grignaschi e i Magnetisà, l'incontro con Don Bosco".

A Mombaruzzo questo sabato arriva il Festival "Barattiamo storie".

Questa domenica al Museo Eugenio Guglielminetti di Asti (corso Alfieri 375) dalle 15.30 alle 18.30 (con ultimo ingresso alle 18) si terrà la visita guidata del Museo, a cura dei giovani della Fondazione Eugenio Guglielminetti.

Attraverso Festival, alle sue battute finali, chiude in bellezza questa domenica a Castelnuovo Calcea con "La ricetta della mamma", con proiezione del cortometraggio, tratto da un racconto omonimo di Giorgio Faletti. L'appuntamento è per le 18 al Parco Artistico Orme su la court - Cantina Michele Chiarlo. L'ingresso è gratuito. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

Al Parco Quarelli di Roccaverano questo sabato la prima edizione di "Colline d'Arte". In uno scenario di pascoli verdi e terrazzamenti, punteggiati di cascine secolari, in una dimensione quasi sospesa nel tempo. La formula prescelta è quella dell’incontro delle meravigliose sculture disseminate sull’intera area del parco (che copre un’area di oltre 30 ettari), con decine di prestigiosi allestimenti di forte impatto emotivo, con la ricercatezza delle eccellenze enogastronomiche che la lunga tradizione del territorio sa offrire, arricchendo ulteriormente l’offerta con un programma di intrattenimento di altissimo livello, incentrato su performance di circo contemporaneo. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

Cinema

Al cinema Lumière di Asti (corso Dante 188) questo fine settimana la proiezione del film "Mio fratello rincorre i dinosauri", dal bestseller autobiografico di Giacomo Mazzariol con Alessandro Gassmann e Isabella Ragonese. Orari: sabato e domenica 19.15/21.30. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

In Sala Pastrone questo fine settimana "Martin Eden", di Pietro Marcello, con Luca Marinelli, Jessica Cressy e Vincenzo Nemolato. Orari: sabato e domenica 17.30/21.30. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

Elisabetta Testa