Attualità - 11 settembre 2019, 15:42

Il Consiglio del Palio dura 15 minuti, nel silenzio generale. Rasero: "In discussione l'utilità stessa di questa istituzione"

Il primo cittadino dopo aver lasciato spazio alle repliche, non arrivate, ha sciolto la seduta

Il Consiglio del Palio dura 15 minuti, nel silenzio generale. Rasero: "In discussione l'utilità stessa di questa istituzione"

Il Consiglio del Palio più veloce della storia si è consumato ieri sera in un quarto d’ora senza che nessuno (o quasi) avesse pubblicamente qualcosa da dire, mentre i malcontenti si sprecavano “dietro le quinte”.

Ieri sera la seduta del Consiglio avrebbe dovuto esprimere il punto su questo doppio Palio straordinario del quale si è tanto parlato nei giorni prima e il giorno stesso. Sicuramente ci si aspettava anche di capire quale possa essere il Palio del futuro.

E invece…

Dopo le polemiche attraverso giornali, social e persino una protesta con striscioni culminata dopo la vittoria di Baldichieri, al momento di parlare il nulla più totale.

Un paio di ringraziamenti, il commento dei vincitori (solo Robino di Baldichieri ha fatto un cenno al Palio “di serie B”), ma quando il sindaco ha chiesto di intervenire, silenzio. Sipario.

È un segnale che deve far meditare sull’utilità stessa del Consiglio del Palio – ha spiegato oggi il sindaco Rasero. Ci sono 21 realtà se qualche giorno dopo il Palio non si è ritenuto di fare commenti, la questione deve fare molto pensare.

Se non si parla in Consiglio del Palio, e non nei corridoi dove tutti sono ridiventati leoni, a cosa serve questa istituzione? Il Consiglio in 50 anni ha deciso le sorti del Palio dove l’amministrazione comunale, che è il soggetto che paga la manifestazione, è in minoranza, non ha molto senso.

Ieri ero pronto per tutte le repliche ma si è ritenuto che quella non dovesse essere la sede e ne ho preso atto. Ero lì con i dati a disposizione, ma se non arrivano stimoli e non si ritiene di commentare, ci troveremo in un’altra forma”.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU