Attualità - 19 settembre 2019, 16:59

Asti entra nel vivo della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, aspettando il Terzo Sciopero Globale per il Futuro

Una ricca settimana, che culminerà venerdì 27 settembre con il Terzo Sciopero Globale per il Futuro, targato Fridays for Future Asti

Asti entra nel vivo della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, aspettando il Terzo Sciopero Globale per il Futuro

È ora di prendersi cura della nostra amica Terra. Per questo anche Asti domani, venerdì 20 settembre, entrerà nel vivo dellala "Settimana Europea della Mobilità Sostenibile", con un ricco calendario di iniziative.

L'obiettivo principale è quello di sensibilizzare i cittadini ad assumere comportamenti eco-friendly, pensando prima di tutto al rispetto dell'ambiente.

La settimana, in realtà lievemente più dilatata, culminerà con il Terzo Sciopero Globale per il Futuro, in programma venerdì 27 settembre, targato Fridays for Future Asti. La partenza del corteo è prevista per le 9.30 da piazza San Secondo.

Tre le realtà protagoniste di questa settimana: Fridays for Future di Asti, rete Asti Cambia, Unicef, con il sostegno di numerose attività locali.

Il programma

Mostra al Diavolo Rosso

Da oggi, giovedì, a domenica 29 settembre una mostra d'arte a tema al Diavolo Rosso di Asti. 

L'uomo che piantava gli alberi e camminata Asti Cambia

Domani alle 18 presso la Caffetteria Mazzetti lettura dei Fridays for Future di Asti insieme all'Unicef di alcuni estratti de "L'uomo che piantava alberi", di Jean Giono, con Gisella Bein. I brani raccontano la storia di un pastore, che, di buona lena, pianta querce in una landa deserta. Una storia di positività, che descrive il rapporto di riconciliazione tra uomo e natura. Sempre alle 18 la camminata firmata Asti Cambia. La camminata ecosostenibile avrà come partenza quattro distinti punti della città, tutti a circa mezz’ora di cammino dal centro. I punti sono: parcheggio Esselunga di corso Torino, con ritrovo davanti al Bar dell’Esselunga; parcheggio superiore Ospedale Cardinal Massaia, con ritrovo sotto la pensilina prima dell’ingresso pedonale; parcheggio Cinelandia, con ritrovo davanti al cinema; parcheggio piazza Volontari dell’Alluvione, con ritrovo davanti alla chiesa di Tanaro. 

Pedalata Asti Cambia, ma anche Puliamo il Mondo

Sabato 21 pedalata ecostenibile mattutina targata Asti Cambia. A partire dalle 9.30 con partenza da 4 punti d’incontro, tutti posti a circa 4 chilometri dal centro. Il ritrovo è fissato in: corso Savona, dopo il ponte Tanaro, presso strada entrata “Fava e Scarzella”; corso Alessandria, inizio di viale Pilone; davanti all’ingresso principale dello stadio; presso il parco Borbore, in via Atleti Azzurri Astigiani. Sempre questo sabato mattina torna l'appuntamento con "Puliamo il Mondo", presso il Parco Tanaro di Asti. Si tratta del più grande appuntamento mondiale di volontariato ambientale, giunto alla sedicesima edizione, immancabile per la città di Asti, in cui si svolge ininterrottamente dal 2004. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

Odi per madre terra

Lunedì 23 e martedì 24 letture di poesie "Odi per madre terra", con la compagnia teatrale Arcoscenico presso la Casa del Popolo di via Brofferio 129. Le letture si svolgeranno alle 21. 

Tutti in piazza per chiedere giustizia ambientale

Venerdì 27 settembre anche ad Asti si svolgerà il Terzo Sciopero Globale per il Futuro. Partenza del corteo alle 9.30 da piazza San Secondo. Alle 21 di venerdì "Concert for Future" al Diavolo Rosso, con la partecipazione di Rachele Cargnino, Stefano Albanese, The Endless Fall.

CAMBIAmenti - clima, immigrazione e comunità

Sabato 28 alle 9.30 presso il Centro Culturale San Secondo si svolgerà la conferenza "CAMBIAmenti – clima, immigrazione e comunità". 

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU