Cultura e tempo libero - 24 settembre 2019, 17:59

Ad Asti una serie di appuntamenti per ricordare personaggi storici della CGIL Astigiana

Il primo questo venerdì alle 18 presso il FuoriLuogo, in ricordo di Secondo Amerio, primo Segretario CGIL di Asti dopo la Liberazione

Ad Asti una serie di appuntamenti per ricordare personaggi storici della CGIL Astigiana

La CGIL di Asti, in collaborazione con l’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea della Provincia di Asti, organizza tre eventi per ricordare personaggi storici della CGIL Astigiana. Un salto nella memoria per conoscere alcuni dei protagonisti delle lotte e delle conquiste del movimento dei lavoratori astigiani nel corso del tempo.

La forma scelta per queste serate è quella conviviale, con introduzioni storiche di Mario Renosio e Nicoletta Fasano dell’ISRAT. Questa scelta è finalizzata a far sì che si possano condividere i ricordi di coloro che hanno conosciuto questi protagonisti della storia sindacale di Asti portando un proprio contributo, anche piccolo, per fare in modo che non si perda la memoria di chi ha dato il suo impegno per la costruzione di una società più giusta e libera anche nella nostra Provincia.

Venerdì si ricorda Secondo Amerio

Questo venerdì, 27 settembre, alle 18, negli spazi del FuoriLuogo, in via Enrico Toti ad Asti, si terrà il primo appuntamento, ricordando Secondo Amerio, primo Segretario della CGIL Astigiana dopo la Liberazione e, successivamente, dal 1955 al 1966.

Olga Marchisio

Il secondo appuntamento - previsto per il mese di ottobre - sarà dedicato ad Olga Marchisio, storica dirigente della FIOM, prima donna componente della segreteria confederale della Camera del Lavoro di Asti.

Luigi Viola

Con l’ultimo incontro, a novembre, verrà infine ricordato Luigi Viola, Segretario della CGIL Astigiana tra la fine degli anni Sessanta e gli inizi degli anni Settanta. Accompagneranno le serate musiche a sfondo sociale e politico di quel periodo e un piccolo aperitivo.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU