Un innovativo corso di filosofia spiegata a bambini dai 6 ai 12 anni.
È quanto propone la Libreria Alberi d’Acqua con il prof. Davide Cavagnero, dal titolo “IL GIOCO + BELLO DEL MONDO”.
Questo laboratorio vuole stimolare la naturale inclinazione dei bambini alla curiosità e alla fantasia, a partire dalla meraviglia, base del pensiero filosofico.
Gioco, dialogo e immaginazione senza limiti saranno gli strumenti per coltivare un pensiero originale e critico. Ogni domanda, anche la più innocua, sarà una tappa del percorso che porta a capire di più il mondo che ci circonda e le persone che vediamo ogni giorno.
Nel confronto reciproco e ordinato con gli altri, i bambini potranno sempre esprimersi con libertà e senza filtri, comunicando con educazione e rispetto in un contesto protetto. Questo progetto intende ribadire ciò che da tempo si sta verificando nelle società Occidentali: la filosofia deve mantenere un ruolo prioritario nella scuola e nel processo educativo.
I bambini saranno condotti a una alfabetizzazione della pratica filosofica, per accogliere, comprendere e invogliare la loro naturale tendenza al domandare, al problematizzare e al dialogare.
FILOSOFIA E COMPETENZE LINGUISTICO-MATEMATICHE
Uno studio dell’Università inglese di Durham ha rilevato una correlazione tra l’alfabetizzazione filosofica e un avanzamento significativo nelle competenze logico-matematiche e linguistiche di quasi 20 punti percentuali. Sono quasi tre decenni che l’Unesco ha inserito le attività filosofiche con i bambini nel novero degli ambiti da coltivare nei curriculum scolastici e formativi.
La centralità della filosofia deriva non tanto dall’essere materia di studio, quindi, quanto piuttosto pratica di pensiero. Il corso si propone alcuni obiettivi educativi minimi: - espressione sensata di opinioni e riflessioni su un dato argomento - analisi della struttura di un concetto, rilevazione dei nessi e degli elementi fondanti - osservazione e descrizione di fenomeni, pensieri o sensazioni - valorizzazione e difesa del proprio punto di vista - accettazione e ascolto delle idee differenti dalle proprie.
Davide Cavagnero, astigiano, è insegnante di Filosofia e Storia nelle scuole superiori.
IL CORSO
Il corso si compone di 2 gruppi (6-9 anni e 10-12 anni) ed è articolato in 5 incontri di 1 ora, al sabato mattina, nelle seguenti date: 12, 19 e 26 ottobre, 9 e 16 novembre. Ore 10-11: gruppo dai 6 ai 9 anni; Ore 11,15-12,15: gruppo dai 10 ai 12 anni.
La prenotazione è obbligatoria, direttamente presso la sede della Libreria Alberi d’Acqua in Via Rossini 1, ad Asti, oppure telefonando allo 0141 556270.