Cultura e tempo libero - 26 settembre 2019, 08:56

A Portacomaro una mostra e un'etichetta dedicata a Papa Francesco

"I colori dell'uva" di Rino Valido nell'Antico Ricetto, promossa da Gente&Paesi

A Portacomaro una mostra e un'etichetta dedicata a Papa Francesco

Si intitola "I colori dell'uva" la mostra che la Casa dell'artista nell'Antico Ricetto di Portacomaro (Asti) dedica all'artista genovese Rino Valido, autore dell'etichetta d'autore che imoreziosisce l'annata 2018 di Laudato, il Grignolino d'Asti doc prodotto dalla vigna della Comunita' dedicata a Papa Francesco.

Sara'inaugurata domani, venerdi 27 settembre alle ore 18 e resterà aperta fino a domenica 3 novembre.

Orari:venerdi-sabato ore 16-18 e 30 - domenica e festivi 10.30-12 16-18.30

Info e appuntamenti:335 7199359 c.cerrato@gmail.com

LA MOSTRA

Promossa dall'Associazione Gente&Paesi onlus con i vari soggetti che collaborano al progetto della cosiddetta "Vigna del Papa", la mostra, a cura del critico genovese Luciano Caprile e con il coordinamento della giornalista Patrizia Baldizzone, presenta un'ampia sintesi della recente produzione del famoso artista e disigner genovese da tempo molto attivo anche in Francia.

Rino Valido , nato a Varazze nel savonese, si e' trasferito giovanissimo a Genova dove ha sviluppato il suo interesse per la grafica e la ricerca nel mondo del colore e della sua rioroducibilita' oltre che nel campo della comunicazione pubblicitaria nell'ambito della galassia Ansaldo ( Leonardo Finmeccanica, Elasag, Ansaldo, Oto Melara.

Nel corso degli anni passa dalla sperimentazione nel campo della fotolitografia e della stampa offset all'interesse per la ricerca nell'ambito del colore e delle sue forme, quindi il naturale approdo alla pittura e poi alla scultura.

"La natura, da tradursi in un essenziale paesaggio dell'anima - scrive Luciano Caprile nella presentazione in catalogo,si e' rivelata un punto di riferimento importante oer l'arte di Rino Valido (...) che si avvale come sempre di una pennellata che conquista la forma agognata nei calibrati accostamenti cromatici e nelle ricercate soluzioni narrative".

Una mostra e un'etichetta che sono essenzialmente colore. "Colore,calore, colore che da' calore" , come scrive nel testo introduttivo Carlo Cerrato, come "una festa che trasfigura natura e oaesaggio in una avvolgente mappa di segni e sensazioni" che evocano facili citazioni dantesche: "Guarda il calor del sol che si fa vino/ giunto a l'omor che da la vite cola"( Purgatorio XXV,77-78).

L'etichetta ricavata da un opera di Rino Valido in esposizione e' stata utilizzata per la realizzazione di una preziosa etichetta d'autore per le 1145 bottiglie di Laudato, il vino Grignol ino d'Asti doc, ricavato dalle uve della vendemmia 2018 nellacosiddetta Vigna del Papa di Portacomaro, il paese di origne della famiglia di Papa Francesco. La vigna e' stata realizzata su un terreno comunale precedentemente abbandonato e rappresenta un progetto che ha valenza di recuoero ambientale, ricerca in campo enologico , volontariato e solidarieta'. Il motto del progetto, che si basa totalmente su lavoro volontario, e' :"Solo progetti solidali" e aderisce alla rete delle Comunita'Laudato si lanciata da Slow Food e dalla Chiesa di Rieti a scopo di sensibilizzazione sui temi ambientali e oer contribuire al recupero di edifici danneggiati dal terremoto ad Amatrice.

Info. c.cerrato@gmail.com cell.335 7199359

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU