Eventi - 05 ottobre 2019, 15:09

Alla Corte dell'alambicco: dodici grapperie aperte in Piemonte il 6 ottobre

Tra gli eventi in programma ad Altavilla Monferrato, alla Grapperia Mazzetti, la presentazione del nuovo calendario artistico "Il Monferrato nello Spirito"

Ph Paolo Bernardotti

Ph Paolo Bernardotti

È un invito a corte, alla corte dell'alambicco. Porte aperte domani, domenica 6 ottobre, in 12 grapperie del Piemonte. I distillati e alcuni dei loro produttori aprono ai visitatori per accoglierli e raccontare loro il mondo della grappa. 

La manifestazione altro non è che un viaggio alla scoperta dell'antica arte del 'lambiccare', dove sono nati i distillati bandiera italiana delle tradizione enologiche del Piemonte. La giornata, organizzata dal Consorzio tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo, prevede l'apertura al pubblico delle aziende produttrici che offrono degustazioni con abbinamenti inediti, cocktail, intrattenimenti, allestimenti artistici, esposizioni, visite ai locali di invecchiamento e soprattutto agli impianti di distillazione, "dove attraverso il vapore si genera quella speciale alchimia che si traduce nei distillati in cui si riconoscono i tanti vitigni delle terre piemontesi" spiegano dal Consorzio.

Tra gli eventi in programma, ad Altavilla Monferrato, alla Grapperia Mazzetti è prevista la presentazione del nuovo calendario artistico 'Il Monferrato nello Spirito': per ogni mese uno scatto fotografico suggestivo del territorio di tredici comuni delle aree casalese e astigiana. Dalla torre panoramica di Mazzetti, dove si gode di un panorama a 360 gradi sul Monferrato, degustazione di Grappa 7.0, la portabandiera del vitigno Ruché, abbinata al cioccolato. 

La distilleria più antica del Nord Ovest accoglie i curiosi per presentare il volto inedito del distillato piemontese. “Venite a vedere, vivere, degustare!”. Con questo invito i Mazzetti, distillatori dal 1846, invitano gli appassionati "che potranno tuffarsi nel bello e buono del Monferrato scoprendo i vari volti dello spirito 100% piemontese".

In cima alla collina di Altavilla Monferrato (Viale Unità d’Italia 2) le porte sono aperte dalle ore 10 alle 18.30 con degustazioni libere di grappe, distillati, liquori, amari, zuccherini 'spiritosi' e altre golosità. Previsti tour guidati alla scoperta della distillazione e della 'barricaia', dove la grappa diventa da meditazione. Con il Club Adt si scopre il sigaro italiano in abbinamento.

M.M.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU