Cultura e tempo libero - 07 ottobre 2019, 18:20

Giornate FAI: ad Asti si celebra il Liberty, tra il Cimitero e Palazzo Gastaldi

Visite guidate con itinerari inediti questa domenica dalle 10 alle 18

Palazzo Gastaldi (foto tratta dal sito internet FAI)

Palazzo Gastaldi (foto tratta dal sito internet FAI)

In occasione delle Giornate FAI d’Autunno animate e promosse dal Gruppo FAI Giovani di Asti, sarà possibile partecipare a itinerari tematici e aperture speciali che permetteranno di scoprire luoghi insoliti e straordinari. Le visite saranno possibili questa domenica, 13 ottobre, dalle 10 alle 18 con orario continuato. 

Da due anni il filo conduttore delle aperture è il Liberty e anche questo autunno sarà il protagonista con un inedito percorso tra alcune delle sculture e monumenti funebri più significativi del Cimitero di Asti (Viale Don Alfredo Bianco 34, Asti) e con una visita eccezionale al Palazzo Gastaldi (Piazza Roma 10, Asti).

ASTI – PALAZZO GASTALDI

Palazzo Gastaldi è conosciuto anche come “Casa dell’Asti”. Viene realizzato su progetto di Carlo Bensi del 1898, commissionato da Luigi Gastaldi, esponente di spicco della borghesia industriale astigiana e banchiere. Si affaccia su Piazza Roma, anticamente del Teatro Vecchio, ridisegnata proprio in occasione del cinquantenario dello Statuto, da un intervento urbanistico sull'assetto medievale, come ricorda anche il neogotico Palazzo Medici, lì accanto. Eccellente esempio di Liberty, declinato nelle decorazioni a conchiglie, acanto e melograno, con accenni di forme eclettiche che riprendono il Rococò, viene ornato anche ad opera di Giuseppe Rizzola, pittore canellese di fama, impegnato a lungo al Quirinale.

L'atrio d'ingresso è sovrastato da stucchi a conchiglioni e motivi fitomorfi, con l'inconfondibile lastricato a tozzetti di legno pieno, così come il drago e le giraglie vegetali che decorano la ringhiera della scala che porta ai piani superiori. Ma la vera sorpresa è il piano nobile che da sontuosa residenza privata oggi ospita il Consorzio per la Tutela dell’Asti D.O.C.G.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU