Scuola - 09 ottobre 2019, 16:34

Il Progetto sulla storia del Novecento farà studiare i giovani con l'Israt

Temi del concorso: lo sport, il Muro di Berlino 30 anni dopo, i 50 anni della Regione Piemonte

Studenti in Bosnia al Tunnel di Sarajevo

Studenti in Bosnia al Tunnel di Sarajevo

Torna il Progetto di storia contemporanea, promosso dal Consiglio Regionale del Piemonte attraverso il Comitato Resistenza e Costituzione, a cui negli anni hanno partecipato anche migliaia di studenti astigiani.

Il premio confermato per questa 39.ma edizione è costituito da viaggi studio nei luoghi della memoria in Italia e in Europa.

L'Israt è in prima fila tra i soggetti che concorrono all'organizzazione, assicurando il supporto al concorso da oltre venticinque anni. In particolare l'Istituto approfondirà, attraverso specifici incontri, i tre temi di ricerca indicati per l'edizione 2019/2020 del Progetto: lo sport e la storia del '900, la caduta del Muro di Berlino trent'anni dopo, i cinquant'anni della Regione Piemonte.

All'iniziativa, promossa in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale, potranno aderire gli studenti degli istituti superiori e degli enti di formazione professionale: affiancati dai docenti, studieranno e approfondiranno il tema prescelto lavorando in gruppo (cinque ragazzi impegnati per ogni équipe).

Il cronoprogramma prevede: iscrizione entro il 31 ottobre; giornata formativa, rivolta agli insegnanti, per l'illustrazione dei temi di ricerca: 21 ottobre (nella sede del Consiglio Regionale); termine per la consegna degli elaborati: 31 gennaio.

Entro la metà di dicembre l'Israt organizzerà, con la partecipazione di esperti, i tre incontri formativi rivolti a studenti e insegnanti e aperti, come sempre, alla cittadinanza.

Anche nelle altre province piemontesi il ruolo degli Istituti per la storia della Resistenza e della società contemporanea sarà incentrato sull'approfondimento delle tematiche fissate per questa 39.ma edizione.

Per ulteriori informazioni e per scaricare la documentazione del Progetto ci si può collegare al sito web dell'Israt: www.israt.it

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU