Cultura e tempo libero - 17 ottobre 2019, 07:21

La cultura protagonista al Castello di Cisterna

Appuntamenti a cura del Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese, I.C. di San Damiano d’Asti e il Museo di Cisterna,

La cultura protagonista al Castello di Cisterna

Il Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di San Damiano d’Asti e il Museo di Cisterna, promuovono incontri gratuiti e aperti a tutti.

MERCOLEDI’ 23 OTTOBRE 2019 ORE 18,00 al Castello di Cisterna

Gadi Luzzatto Voghera presenta "ANTISEMITISMO" con Nicoletta Fasano

I governi democratici dimostrano nella storia più recente una crescente attenzione verso il fenomeno dell’antisemitismo, allarmati dall’uso politico che spesso ne viene fatto nei più diversi ambienti. Questo libro sintetizza i principali percorsi storici che hanno contribuito alla strutturazione del fenomeno antisemita come ideologia politica, arrivando a gettare uno sguardo sulla contemporaneità, che vede l’utilizzo di antichi linguaggi rielaborati sui social media a disegnare autentiche campagne di odio razzista. Non solo Shoah, e neppure solo polemica sul conflitto israelo-palestinese che fornisce pretesti per accreditare un linguaggio d’odio antico declinato al presente, al contrario un’ideologia ancora oggi molto radicata che si rinnova e si trasforma pericolosamente, che va studiata e riconosciuta come componente costante del pregiudizio dei singoli.

GADI LUZZATTO VOGHERA

Direttore della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano, storico dell’ebraismo, docente, ha pubblicato numerosi studi. Sull’antisemitismo ricordiamo Antisemitismo. Domande e risposte (1994) e Antisemitismo a sinistra (2007).

MERCOLEDI’ 30 OTTOBRE 2019 ORE 18,00 CASTELLO DI CISTERNA

Luciano Bertello presenta “Lino e il Garibaldi. Una storia di osteria" (Ed. Sorì)). A discuterne anche Sergio Ardissone,Piercarlo Grimaldi, Baldassarre Molino, Giovanni Tesio.

È l’ultimo titolo della collana “I SAPERI DEL FARE. Uomini e luoghi nei paesaggi viticoli di Langhe-Roero e Monferrato”, pubblicato da Sorì Edizioni con l’obiettivo di aggiungere contenuti al riconoscimento che l'UNESCO, dal giugno 2014, ha tributato ai paesaggi e alla civiltà del vino di Langhe-Roero e Monferrato. L’idea della collana, diretta da Luciano Bertello è di rendere omaggio ai personaggi, ai luoghi e ai saperi che, scrivendo pagine fondanti della cultura materiale di Langhe-Roero e Monferrato, hanno contribuito al riconoscimento UNESCO. Un approccio diverso dai soliti libri di cucina, un racconto del "fare" di Lino Vaudano: la sua storia di vita, la sua terra, la sua gente, le atmosfere che si respirano nella sua osteria.

Luciano Bertello: studioso e anima del Roero;

Sergio Ardissone: fotografo, giornalista, alpinista ed esploratore astigiano.

Piercarlo Grimaldi: è professore ordinario presso l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, Pollenzo-Bra, dove insegna Antropologia Culturale. Dal 2011 al 2018 è stato Rettore dell’ateneo.  

Baldassarre Molino: storico, autore di numerosi volumi sui paesi del Roero. Giovanni Tesio: giornalista, scrittore, poeta.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU