Solidarietà - 17 ottobre 2019, 13:07

Proficuo confronto, presso la Biblioteca Astense, del “Tavolo del Dubbio”

Si è deciso di lavorare a convenzioni e progetti mirati a supportare meglio le persone in difficoltà

Proficuo confronto, presso la Biblioteca Astense, del “Tavolo del Dubbio”

Il dubbio spinge a lavorare insieme per migliorare gli interventi di emergenza con i soggetti deboli quando tali episodi si verificano in orari notturni o festivi e ci si trova a dover prendere decisioni in merito ad una prima collocazione presso strutture socio-assistenziali.

Questo tema è stato affrontato durante l’ultima riunione del “Tavolo del Dubbio”, ospitato presso la Biblioteca Astense Giorgio Faletti e presieduto dalla dottoressa Donatella Masia, magistrato che si occupa di “Fasce deboli” alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Asti.

L’incontro ha registrato la volontà delle forze dell’ordine (Carabinieri, Polizia di Stato e Polizia Municipale) e dei servizi socio-sanitari ed educativi di costruire un progetto condiviso, per elaborare una convenzione con le strutture accreditate in grado di rispondere in primis all’emergenza, ma anche di costruire in un secondo momento insieme ai professionisti del Servizio Sociale progetti individuali mirati alle diverse esigenze delle persone in difficoltà.

“Siamo grati ai rappresentanti delle diverse amministrazioni per l’attività di studio finalizzato a scogliere i dubbi e migliorare la qualità dei servizi ai cittadini” dichiarano il sindaco di Asti Maurizio Rasero e l’assessore alle Politiche Sociali Mariangela Cotto.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU