Attualità - 21 ottobre 2019, 07:48

"Le voci della violenza". Convegno sulla partià di genere del Lions di Asti

Durante il convegno, raccolta fondi a favore della vedova di Marco Massano, scomparso tragicamente l'anno scorso

Da sinistra Graziano Guarino,Roberta Pistone, Paolo Appiani. Elena Appiani, il sindaco Rasero ed il Governatore del Distretto 108ia3 Erminio Ribet

Da sinistra Graziano Guarino,Roberta Pistone, Paolo Appiani. Elena Appiani, il sindaco Rasero ed il Governatore del Distretto 108ia3 Erminio Ribet

Il Lions Club Asti Alfieri, unitamente ai Club della zona 2A: Asti Host, Castelnuovo Don Bosco, Moncalvo e Villanova ha organizzato un convegno, dal titolo: "LE VOCI DELLA VIOLENZA" - Service sulla violenza e parità di genere con annessa una raccolta fondi per la giovane famiglia di Sara Tonon e in memoria del marito, Marco Massano, scomparso in tragiche circostanze, lo scorso anno.

Molte le autorità lionistiche e civili intervenute, tra cui il sindaco  di Asti Maurizio Rasero e il Governatore del Distretto 108ia3 Dr. Erminio Ribet.

La serata si è sviluppata in due distinti momenti. Nella prima fase, dopo la toccante testimonianza della vedova di Marco Massano, ci sono state le riflessioni di Roberta Pistone, Presidente LC Asti Alfieri, che ha portato il suo contributo, parlando de "La voce dei Lions".

E' poi intervenuta Silvia Pratali, Psicologa e Psicoterapeuta, autrice, tra l'altro, del libro "Le relazioni violente" che ha affrontato il tema degli "ostacoli sociali" che la violenza comporta. A seguire è stato poi il contributo della famosa criminologa forense Maria Araceli Meluzzi, che ha portato all'attenzione: "I casi di femminicidio degli ultimi tempi".

Infine l'avv. Valentina Pilone, del LC Acqui Terme Host, ha affrontato il tema: "Il codice rosso antiviolenza".

In una sala molto affollata ha tratto infine le conclusioni la Presidente della Circoscrizione Lions, Marisa Garino. La serata ha poi avuto, come degna conclusione, una gradita conviviale, durante la quale tutti gli intervenuti hanno spontaneamente contribuito alla raccolta fondi, a favore della giovane vedova di Marco Massano, Sara Tonon.

 

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU