Cultura e tempo libero - 21 ottobre 2019, 17:38

Asti ospita il nuovo appuntamento di Movie Tellers mercoledì 23 ottobre

Appuntamento in Sala Pastrone a partire dalle 18

Asti ospita il nuovo appuntamento di Movie Tellers mercoledì 23 ottobre

Movie Tellers - Narrazioni cinematografiche torna ad Asti per il secondo appuntamento in città.

L'appuntamento è in Sala Pastrone (via Teatro Alfieri, 2), uno dei cinema selezionati con Agis-Anec Piemonte e Valle d’Aosta che hanno aderito al circuito distributivo di Movie Tellers, rassegna in continua crescita che quest'anno coinvolge 27 città in tutte le 8 province del Piemonte, regione dalla spiccata vocazione cinematografica. 

In programma 1 cortometraggio, 1 documentario e 1 lungometraggio, arricchiti da un momento conviviale di aperitivo curato dai partner Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta e Nova Coop, con un biglietto d’ingresso di 7 € (ridotto 4 € per la sola proiezione in prima serata).

La serata propone anche un omaggio a Mario Soldati, con una puntata della sua trasmissione Viaggio nella valle del Po che seguirà il momento degustazione. 

Si inizia alle 18 con ospite il regista astigiano Gino Caron che presenterà il suo cortometraggio La Lampara, girato ad Asti e vincitore del Premio Toret Miglior Cortometraggio al 18° gLocal Film Festival. Seguirà - alle 18.15 - la proiezione del documentario In questo mondo di Anna Kauber, che offre uno spaccato intimo delle donne pastore, in un viaggio lungo 1.700 km, con un inevitabile passaggio nel territorio piemontese; film vincitore della sezione “Italiana.doc” al 36° TFF.

 In chiusura, alle 21.30, il lungometraggio Il mangiatore di pietre di Nicola Bellucci, tratto dall'omonimo best seller di Davide Longo, è stato girato in parte in Val Varaita (Cuneo) con il sostegno di FCTP e vede al fianco del protagonista Luigi Lo Cascio anche l’attrice moncalierese Elena Radonicich.

L’ultimo appuntamento ad Asti è per mercoledì 30 ottobre. La serata prende il via alle 18.00 con un cortometraggio che si è guadagnato il sostegno di Film Commission Torino Piemonte - Short Film Fund, In principio del torinese Daniele Nicolosi, ospite in sala, girato a Cameri (No), che sta partecipando a svariati festival italiani e internazionali per proseguire alle 18.15 con ospite Fabrizio Galatea e la proiezione del suo documentario Sa femina accabadora, prodotto dalla torinese Zenit Arti Audiovisive e girato in Sardegna, dove affondano le radici della leggendaria figura della accabadora, donne che fino agli anni ’60 praticavano un’antica forma di eutanasia. 

In chiusura, alle 21.30, Dolcissime del regista alessandrino Francesco Ghiaccio, girato a Torino in svariate location tra Mirafiori Sud, Pozzo Strada e corso San Maurizio e presentato al 48° Giffoni Film Festival.

 

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU