Mercoledì 30 ottobre, alle 18 a Cisterna d'Asti verrà presentato il libro “Lino e il Garibaldi. Una storia di osteria” (ed. Sori) di Luciano Bertello. L’autore ne discuterà con Sergio Ardissone, Piercarlo Grimaldi, Baldassarre Molino e Giovanni Tesio.
L’incontro è promosso dal Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di San Damiano d’Asti con il Museo Arti e Mestieri di un Tempo e il Comune di Cisterna d’Asti, la Fra production spa, le Cantine Povero distribuzione srl, l’Israt e l’Aimc di Asti. Il libro è l’ultimo titolo della collana “I Saperi del fare. Uomini e luoghi nei paesaggi viticoli di Langhe-Roero e Monferrato”, pubblicato da Sorì Edizioni con l’obiettivo di aggiungere contenuti al riconoscimento che l'UNESCO, dal giugno 2014, ha tributato ai paesaggi e alla civiltà del vino di Langhe-Roero e Monferrato.
L’idea della collana, diretta da Luciano Bertello è di rendere omaggio ai personaggi, ai luoghi e ai saperi che, scrivendo pagine fondanti della cultura materiale di Langhe-Roero e Monferrato, hanno contribuito al riconoscimento UNESCO. Un approccio diverso dai soliti libri di cucina, un racconto del "fare" di Lino Vaudano: la sua storia di vita, la sua terra, la sua gente, le atmosfere che si respirano nella sua osteria.