Scuola - 23 ottobre 2019, 10:19

La sicurezza protagonista per i bimbi della Salvo D'Acquisto. In bici con i bimbi anche il sindaco Rasero

Presentati questa mattina la ciclofficina "La due ruote" e il progetto "Dona bici"

Questa mattina gli alunni delle classi quinte della Salvo d’Acquisto si sono cimentati sulla “Ciclopista” allestita nell’area esterna della scuola primaria Gramsci: un circuito di diverso selciato, segnali, rotatoria, semaforo.

Grazie ad una dotazione di circa cinquanta biciclette adatte a diverse taglie, i bimbi imparanoad andare in bicicletta o migliorare la propria tecnica e a rispettare le regole del codice della strada, abituando i nostri futuri cittadini a non considerare l’automobile come l’unico mezzo di trasporto in città.

Nell’occasione,è stata presentata la proposta della Banca del Dono volta a recuperare biciclette in buono stato che ai bambini non servono più per donarle ad altri ragazzi bisognosi che vorrebbero avere una bici. Una nuova iniziativa che invita all’adozione di “buoni comportamenti” dopo il positivo riscontro degli oltre 400 zainetti donati dai cittadini all’inizio dell’anno scolastico.

Le biciclette da bimbo/a, magari dismesse o a occupare spazio in qualche ripostiglio sono risorse da rimettere in circolo “per fare” anche in questo caso “del bene” e possono essere consegnate in Piazza Roma, 8 – Asti, presso i locali della Banca del Dono.

"Lanciamo il 'dona bici' - spiega l'assessore ai Servizi Sociali Mariangela Cotto . perché non vogliamo sprecare nulla. I bambini crescono e le bici non vanno più bene e allora si fa in modo che vengano regalate a chi magari non può permettersene una. Dalla Polizia locale ci sono anche bici rubate, non recuperate, vedremo come poterle utilizzare. Anche l'iniziativa di donare gli zaini è andata molto bene, ne abbiamo recuperati 400, intercettando il bisogno di diversi genitori. Ne abbiamo già distribuiti 300".

Le biciclette in buono stato si possono portare alla Banca del Dono in piazza Roma 8.

L'iniziativa è in collaborazione con l'associazione Sensa Fren di Asti.

Emozionata Elisa Pietragalla assessore all'Istruzione ha ricordato il nonno "Bertino" scomparso qualche giorno fa."Ci ha insegnato ad andare in bici - ha detto tra le lacrime - la 'ciclofficina' è una bella realtà che coinvolge circa 1000 bambini. I temi di ambiente e sostenibilità sono molto importanti ed è bene coinvolgere i più giovani

Per ulteriori informazioni è possibile telefonare ai numeri 0141/399084-468 o scrivere alla e-mail: labancadeldono@comune.asti.it

Betty Martinelli e Gabriele Massaro