Cultura e tempo libero - 04 novembre 2019, 08:06

A Canelli la mostra "La luce… oltre il fango" a 25 anni dalla tragica alluvione

Il 10-16-17 novembre nei locali del Salone San Tommaso di via Garibaldi

L'alluvione a Canelli del 1994, un'immagine della Protezione Civile

L'alluvione a Canelli del 1994, un'immagine della Protezione Civile

Quest'anno ricorrono i 25 anni dal tragico alluvione del 1994. Oltre ad aderire alle celebrazioni ufficiali, un folto gruppo di Associazioni e Gruppi canellesi ha condiviso l'idea di organizzare una mostra per raccontare quello che "è nato dall'alluvione".

ADMO, AIDO, Associazione Vigili del Fuoco volontari, Canelli C'è, Croce Rossa, FIDAS, Lions Club Nizza-Canelli, Memoria Viva, Protezione Civile, Sapori del Piemonte, Valle Belbo Pulita, col Patrocinio del Comune di Canelli, sono i promotori della Mostra "La luce… oltre il fango" .

Senza voler togliere nulla alla drammaticità di tale evento, senza nascondersi dietro i dubbi e le paure che ancora oggi vengono quando arrivano le abbondanti piogge di questo periodo, si vuole mettere in luce che, in un momento di crisi, la Città di Canelli ha saputo dare il meglio di sé per ripartire.

E non lo ha fatto da sola, ma grazie alla vicinanza, all'impegno, alla solidarietà concreta di tanti uomini e donne, Associazioni, Gruppi, Istituzioni che hanno speso energie, investito risorse, dato contributi, perché dal fango si ritrovasse la luce.

QUELLA TERRIBILE NOTTE...

Mai come dopo quell'occasione si è preso collettivamente coscienza che non sarebbe bastato rimettere le cose a posto. Al contrario dell'alluvione del 1948, per certi versi più devastante ancora perché caratterizzato da 2 ondate successive, ma dove poi si è andati a costruire tutta la parte nuova della città a ridosso del fiume, nel 94 si è capito che occorreva cambiare mentalità e pensare a prevenire, a costruire una storia nuova per la Valle Belbo.

La mostra racconta le principali realtà pubbliche e sociali che hanno preso avvio o si sono rinnovate da allora. E' una storia della Città degli ultimi 25 anni nei quali tutti potranno riconoscersi.

Si potrà scoprire come sono nati i gruppi di protezione civile, chi ci ha aiutato, come è cambiato l'ambiente.

DETTAGLI E ORARI

La Mostra si terrà nei locali del Salone San Tommaso (ex circolino) in Via Garibaldi a Canelli nei giorni 10, 16 e 17 novembre (sabato e domenica).

La concomitanza della Fiera del Tartufo e di San Martin potrà essere l'occasione anche per chi viene da fuori per fare una visita alla Mostra.

Orari: 10-12,30 e 15-18

La mostra verrà inaugurata Sabato 9 novembre alle ore 16,30 con racconti, aneddoti, ricordi di chi "l'acqua alla gola" l'ha vissuta in prima persona. Tutta la popolazione è invitata a partecipare. "Non faremo una vera conferenza - spiegano - ma solo alcuni spunti e poi chiediamo alle persone di partecipare per condividere i racconti.

Per le scuole sarà possibile la visita programmata durante la settimana concordando l'orario al n. 328/2096470.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU