Prosegue con grande successo, apprezzamento ed interesse la nuova rassegna “Terre di racconti”, promossa dall’Ecomuseo Basso Monferrato.
Ad ulteriore riprova di ciò, sabato pomeriggio è stato registrato un pienone nel salone della tonchese Villa Toso, presso cui è andato in scena “E venne la notte… Storie di masche, folletti e creature del mistero” con la nota Compagnia Il Melarancio. Un appuntamento per ricordare i nostri antenati, che nella nostra tradizione contadina tornano a trovarci la notte di Ognissanti.
In scena Gimmi Basilotta, in un vero e proprio "trigomigo" un insieme storie che si sono intersecate tra loro e che sono il frutto di un lavoro di ricerca e di raccolta di memoria popolare durato più di dieci anni sul territorio delle valli alpine del cuneese. Lunghi applausi, con tanti bambini tra il pubblico: a seguire zuppa di ceci per i grandi e cioccolata calda per i bambini offerte da Comune e proloco.
La rassegna “Terre di racconti” è sostenuta dalla Regione Piemonte ed è diretta da Massimo Barbero per l'Archivio Teatralità Popolare di casa degli alfieri.
Il prossimo appuntamento della rassegna è in programma sabato 30 novembre nella Confraternita dei Battuti di San Martino Alfieri con "Lettere dalle città bianche", la storia di due orsanti, girovaghi e teatranti di strada, con Lucia Giordano del Faber Teater.