Cultura e tempo libero - 05 novembre 2019, 14:07

San Damiano d'Asti, un "aperilibro" per promuovere la lettura

Sabato scorso l'Istituto Penna ha organizzato l'evento nell'ambito dell'iniziativa nazionale "IoLeggoPerchè"

San Damiano d'Asti, un "aperilibro" per promuovere la lettura

Sabato scorso, a San Damiano d’Asti, gli allievi dell’Istituto superiore “ Penna”, coordinati dai loro insegnanti, hanno dato vita a un evento per promuovere la lettura all’interno dell’iniziativa nazionale #ioleggoperché.

Hanno pensato a un momento che avvicinasse i giovani e la cittadinanza al mondo dei libri, senza accantonare la peculiarità del loro indirizzo di studi: ecco spiegata l’origine dell’"Aperilibro".

La giornata si è svolta in tre momenti principali: ‘’La merenda tra le righe’’ al Foro Boario, l’Aperilibro davanti alla libreria "Alta fedeltà" e poi la seconda parte dell’Aperilibro, nuovamente al foro.

I ragazzi della "Compagnia dell’ex giovedì"- compagnia teatrale del Penna - hanno prestato la loro voce, prima ai paladini dei bambini, Biancaneve ed Alice e poi ai grandi classici della letteratura mondiale.

I primi a partecipare alla lettura sono stati i bambini della scuola dell’infanzia Mariele Ventre e quelli della scuola primaria Gardini e Nosengo, che hanno preso parte attiva alla giornata curando l’allestimento del Foro con la creazione di cartelloni, aiutati dalle loro maestre.

Elemento comune delle letture per grandi e piccini l’abbinamento con un cibo-vino o bibita: a Biancaneve è stata associata la crostata di mele, ad Alice il tè e i biscotti, così a Camilleri gli arancini, a Pavese un Barbera delle nostre zone e uno spiedino d’uva, a Calvino un tagliere di formaggi e cugnà, a Gianburrasca - letto da allievi della scuola media - un piatto di riso e una bruschetta al pomodoro.

E come ogni aperitivo che si rispetti la musica non è mancata: il ritmo delle letture è stato scandito magistralmente dall’orchestra e dal coro della scuola media “V. Alfieri”, diretti da un entusiasmante Gianpiero Malfatto.

Il pubblico ha risposto in modo molto caloroso: tanti libri infatti sono stati comprati per ringraziare i ragazzi del loro lavoro e per accrescere così la loro biblioteca scolastica.

 

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU