Cultura e tempo libero - 12 novembre 2019, 14:27

In Sala Pastrone continua la programmazione del nuovo film diretto e interpretato da Edward Norton

Il film si alternerà con la prosecuzione a grande richiesta di "The Irishman", nuovo capolavoro firmato da Martin Scorsese

In Sala Pastrone continua la programmazione del nuovo film diretto e interpretato da Edward Norton

In Sala Pastrone prosegue la programmazione di "Motherless Brooklyn", di Edward Norton, con Edward Norton, Willem Dafoe, Bruce Willis, Alec Baldwin

New York, anni Cinquanta. Lionel Essrog lavora presso il detective privato Frank Musso, che l'ha salvato da un orfanotrofio insieme ai suoi compagni dell'agenzia di investigazioni. Lionel ha una memoria prodigiosa e una capacità estrema di collegare i puntini, qualità che, insieme ad una lealtà incrollabile, l'hanno reso molto caro al suo capo. Purtroppo però è anche affetto dalla sindrome di Tourette, che gli fa sentire nella testa la voce di uno spiritello anarchico che lo chiama Bailey e gli fa produrre suoni, versi e parolacce totalmente fuori controllo. La frammentazione caotica che Lionel ha in testa fa il paio con il puzzle che dovrà affrontare quando Frank Musso verrà ucciso, e lui dovrà scoprire il motivo e i mandanti di quell'omicidio: e al centro del puzzle troverà anche Laura, una bella attivista per i diritti della comunità afroamericana.

Orari: venerdì 15 alle 21; sabato 16 alle 18.30; domenica 17 alle 18.45 e 21.30; lunedì 18 alle 17. Ingresso € 7 (€ 5,50 ridotto). 

 

A grande richiesta prosegue anche la programmazione di "The Irishman", di Martin Scorsese, con Robert De Niro, Al Pacino, Joe Pesci e Harvey Keitel. In programma giovedì alle 20.45, sabato alle 21.15, domenica alle 17 e lunedì alle 20.45

 

Frank Sheeran è un veterano della Seconda Guerra Mondiale e un autista di camion quando incontra l'uomo del destino, Russell Bufalino, boss della mafia a Filadelfia, che vede in lui il tratto principale di un buon ufficiale: l'affidabilità. Le famiglie di Frank e Russell stringono un'amicizia che va al di là (ma non al di sopra, come vedremo) del business. Russell è così fiero di Frank che lo presenta a Jimmy Hoffa, il capo del sindacato dei camionisti, più popolare di Elvis e dei Beatles messi insieme. Hoffa è vulcanico e brillante, calcolatore e stratega, ma anche affettuoso e seducente. Frank non è immune al suo carisma e diventa il suo guardiaspalle, il suo consigliere e, forse, il suo miglior amico. Il viaggio di questi tre personaggi attraverso gli Stati Uniti e la Storia americana è la stoffa di cui è fatto il cinema.

Ingressi a 7 euro (5,50 il ridotto)

Rassegna il Te' delle Cinque

Per la rassegna "Il te' delle Cinque" venerdì alle 15 e alle 17.30 la proiezione del film "Il gioco delle coppie", di Olivier Assayas, con Guillaume Canet, Juliette Binoche, Vincent Macaigne

Alain è un editore inquieto che ama Selena ma la tradisce con la sua assistente, che odia l'ultimo libro di Léonard ma lo pubblica, che ama le vecchie edizioni ma ragiona sull'Espresso Book Machine. Léonard è uno scrittore 'confidenziale' che ama sua moglie ma la tradisce con Selena. Depresso e lunare, scrive da anni lo stesso libro ed è narcisisticamente incompatibile con la sua epoca. Tra loro fa la sponda Selena, attrice di teatro convertita alla serie televisiva. Al seno di una società upgrade e dentro un mondo divenuto virtuale, conversano, mangiano, bevono e fanno (sempre) l'amore. Ingresso 4 euro.

 

Rassegna La fabbrica di cioccolato

Per la rassegna "La fabbrica di cioccolato" sabato alle 16 "Alladin", di Guy Ritchie, con Will Smith, Mena Massoud e Naomi Scotti 

Aladdin è un ragazzo poverissimo che campa di espedienti nella città di Agrabah. Durante un furtarello incontra la principessa Jasmine, cui è stato proibito di uscire dal palazzo reale: ma Jasmine vuole conoscere la sua città, e va in giro spacciandosi per la sua ancella Dalia. Quando Aladdin scopre la vera identità della principessa è troppo tardi: ne è già innamorato, ma sa di essere troppo "straccione" per aspirare alla sua mano. Il perfido visir Jafar, stanco del ruolo di eterno secondo e desideroso di impossessarsi del trono del sultano, spedisce Aladdin a rubare una lampada magica che rende chi la possiede potentissimo. Ma dentro la lampada c'è un genio e Jafar ha progetti pericolosi: dunque Aladdin si terrà stretti lampada e genio, con l'aiuto della scimmietta Abu e di un velocissimo tappeto magico. 

Prima del film, verrà offerta una merenda a base di cioccolato dallo staff del Circolo. Ingresso 4 euro. 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU