Eventi - 14 novembre 2019, 19:39

Sua maestà il Bue incontra il Cappone e unisce tre territori

Nizza Monferrato, San Damiano e Vesime si uniscono per “Le Giornate del Gran Bollito Misto”

Sua maestà il Bue incontra il Cappone e unisce tre territori

Due grandi eccellenze piemontesi si incontrano e lo fanno unendo tre territori per valorizzarsi al meglio.

Ed è così che Nizza, San Damiano e Vesime "misceleranno" la qualità dei loro territori facendo incontrare il bue grasso e il cappone (biondo a San Damiano, bianco a Vesime).

Nascono quindi “Le Giornate del Gran Bollito Misto”.dal 1° al 15 dicembre, anche in agriturismi e ristoranti.

Fiera del Bue e del Manzo di Nizza Monferrato

Domenica 1° dicembre

Fiera Storica del Cappone di San Damiano d’Asti -

Domenica 8 dicembre

Fiera del Cappone di Vesime

Sabato 14 dicembre

Con la regia di Coldiretti Asti e la collaborazione di Ara Piemonte.

Questa mattina, giovedì 14 novembre, alla Coldiretti di Asti è stata presentata l'iniziativa alla presenza dei tre sindaci, Simone Nosenzo (Nizza), Davide Migliasso (San Damiano), Pierangela Tealdo (Vesime), degli assessori Domenico Perfumo (Nizza) e Flavio Torchio (San Damiano), dei rappresentanti degli allevatori di Cappone, Lucia Canta (San Damiano) e Mirco Tealdo (Vesime), del presidente della pro loco di Vesime, Stefano Diotti, del presidente e del direttore di Coldiretti Asti, Marco Reggio e Diego Furia.

Per la prima volta – ha detto Marco Reggio - abbiamo messo insieme le eccellenze dei territori con la volontà di trovare una sinergia tra queste tre manifestazioni, in modo da incrementare le potenzialità territoriali ed enogastronomiche dei tre territori. Il progetto mira anche ad agevolare i due tipi di allevamento. Si va aldilà dei campanilismi, con tre comuni che lavorano insieme"

L'iniziativa ha anche un aspetto culturale e didattico: le voliere con i migliori esemplari di cappone saranno esposte non solo alle due fiere del cappone di San Damiano e Vesime, ma anche alla fiera del bue e del manzo di Nizza Monferrato, arricchendo così la manifestazione. E così nelle altre manifestazioni saranno esposti due buoi di razza piemontese.Gli spostamenti degli animali saranno tutelati dal Servizio veterinario della Asl.

Ma sarà sicuramente la specificità dell'eccellenza gastronomica a creare l'interesse maggiore. Sarà riproposta l’altissima qualità dell’antica ricetta del gran bollito misto dove figurerà il cappone al posto della gallina.

Le Giornate del Gran Bollito Misto – ha detto Simone Nosenzo sindaco di Nizza – nascono da un'idea dell'assessore Perfumo che, volendo arricchire ulteriormente la nostra Fiera del Bue, ha contattato Coldiretti. Ragionando tutti assieme e dopo un lavoro durato alcuni mesi, siamo approdati a questo incontro con il cappone che siamo sicuri attirerà l'interesse di molti visitatori. Inoltre abbiamo anche previsto un Mercato di Campagna Amica, sistemato accanto al ring con i buoi”.

È importante fare squadra tra territori. Anche noi volevamo rilanciare la nostra Fiera storica del Cappone – ha dichiarato Davide Migliasso sindaco di San Damiano-, andando ad arricchire il programma e cercando un maggiore coinvolgimento degli allevatori e del mondo agricolo, vero motore economico del nostro territorio. Siamo lieti di invitare tutti alla “cerimonia di iniziazione” del cappone fra i sette ammennicoli del Gran bollito misto. Per noi sarà l'occasione per ragionare, con uno chef, una dietologa e il servizio sanitario dell'Asl, delle proprietà della carne di cappone e del veicolo promozionale che con esso si può attuare sul territorio”.

A chiudere la rassegna dei pranzi con il Gran Bollito Misto – ha dichiarato Pierangela Tealdo sindaca di Vesime–  saremo noi, cercando di cogliere le sfumature dei nostri bellissimi territori e anche le differenti tradizioni. Il nostro cappone è bianco, quello di San Damiano è biondo, credo sia la prima volta che assistiamo a questo incontro e sono sicura che, anche grazie al bue, sarà un arricchimento per tutti e sicuramente un gran piacere per i palati. Non abbiamo un ristorante ma gli agriturismi della zona serviranno il Gran Bollito".

"Qui si sta facendo la storia - chiosa il direttore Furia - quando i territori si muovono per il bene comune, riscoprendo le tradizioni, si possono fare grandi cose. Il nostro territorio ha il riconoscimento Unesco grazie al mondo agricolo che lo ha reso unico. Come unica sarà l'occasione di poter apprezzare il bue grasso con il cappone. Se i Comuni dialogani danno risposte a cittadini, allevatori e turisti".

Le giornate del Gran Bollito Misto ricomprenderanno, dall'1 al 15 dicembre, una rassegna negli agriturismi Terranostra Campagna Amica e nei ristoranti della zona aderenti all'iniziativa, che proporranno menù con il Gran bollito misto di bue di razza Piemontese con il cappone di San Damiano e/o di Vesime. In questo periodo anche le macellerie locali proporranno i migliori tagli di bue e cappone. Sul sito internet www.mangiofuori.com si potranno trovare tutti i programmi delle manifestazioni e i menù proposti.

In allegato i programmi delle tre fiere.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU