Solidarietà - 15 novembre 2019, 09:46

Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia: Amnesty e la mostra “Il diritto di crescere”

Mercoledì 20 novembre, dalle 16 alle 19,30 presso il Centro Culturale San Secondo

Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia: Amnesty e la mostra “Il diritto di crescere”

In occasione del trentennale della “Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, il gruppo astigiano di Amnesty International organizza per la “Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia” la mostra: 

“Il diritto di crescere”

Mercoledì 20 novembre, dalle 16 alle 19,30

presso il Centro Culturale San Secondo, via Carducci 24/26, Asti. 

La mostra rappresenta e descrive i principali articoli della Convenzione, un documento molto importante in cui, per la prima volta, le bambine e i bambini sono considerati come cittadini capaci di avere opinioni e di prendere decisioni e non solo come persone che hanno bisogno di assistenza e protezione.

L’esposizione sarà accompagnata da diverse attività, tra cui la costruzione di un “Albero dei diritti” e la lettura di brani tratti da alcuni testi tra cui “Storie per bambine ribelli”, (in cui si narrano le vite di alcune grandi donne: Bebe Vio, Rosa Parks, Yusra Mardini, Nadia Murad, …), recentemente proibito e censurato in Turchia.

Sarà possibile, inoltre, sottoscrivere gli appelli di Amnesty International relativi ai minori (“Mai più spose bambine”, “L’infanzia rubata dei bambini soldato”, …), e si potrà prendere visione e ricevere informazioni su materiali, strumenti e opportunità di educazione ai diritti umani (tra cui il kit “Amnesty Kids” e il manuale sul contrasto dell’Hate Speech), predisposti e resi disponibili da Amnesty International per scuole, genitori, docenti, …

All’iniziativa collabora e sarà presente anche il Comitato UNICEF di Asti.

Per ulteriori informazioni e contatti: Email amnestyasti@gmail.com, Facebook AmnestyAsti, Instagram @amnestyasti, Twitter @AmnestyAsti.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU