"Una lunga corsa verso il Giro d'Italia con un anticipo di eccezione".
Giovedì 21 novembre alle 20, ad Asti, all'Università ci sarà la proiezione del docufilm creato dalla Fondazione Michele Scarponi, "Gambe - la strada è di tutti".
"Da una perdita- ricorda la Fondazione Scarponi per ricordare la tragedia di Michele - travolto da un furgone, mentre si allenava a Filottrano, nasce la proposta di mobilità a misura di persona.
La strada oggi è dominata dalle auto, e in strada si muore più di 3000 volte l’anno. Gambe racconta come può diventare anche dei disabili, dei bambini, dei pedoni e dei ciclisti. La strada è di tutti, a partire dai più deboli.
Il film racconta gli eventi avvenuti ad un anno dalla morte di Michele fino ad arrivare alla nascita della Fondazione a lui dedicata. Le emozioni di chi gli è vissuto accanto, del territorio che lo ha visto crescere, di chi ha condiviso con lui le strade di tutta Italia. Ma va oltre il ricordo di una vittima della violenza stradale, seppur eccellente.
Ascolteremo chi ha subito la stessa violenza, familiari delle vittime stradali, e daremo voce anche a chi propone un’alternativa per diminuire i massacri delle nostre strade. Il film mette insieme la memoria commossa di un territorio (e con lui l’Italia intera) che ha perso una delle sue bandiere - un vero e proprio eroe moderno - e la proposta di una mobilità a misura degli utenti fragili della strada: i disabili, i bambini, i pedoni e i ciclisti. Raccontiamo una visione della strada come “spazio di tutti”, un mondo che metta al centro la persona, la vita".
Oggi ad Asti, con una conferenza stampa in Comune si è voluto sottolineare che la serata di sensibilizzazione sarà uno degli eventi per avvicinarsi al Giro d'italia.
L'appuntamento è organizzato dalla Fondazione stessa che sta facendo il tour, dalla Polisportiva Cassa di RIsparmio di Asti, Aics Ciclismo.
"Un progetto di sicurezza stradale - ha ricordato l'assessore allo Sport Mario Bovino. Un'attenzione che dobbiamo avere tutti. Il Governo stanzierà a questo proposito entro il 2030, 320 milioni".
Il consigliere delegato ai Grandi Eventi, Gianni Trombetta ha ricordato che RCS ha dato l'autorizzazione ad usare il logo del Giro d'Italia "Tutto il mondo vedrà la nostra città". Il sindaco Maurizio Rasero ha voluto ricordare che questo di giovedì "Sarà l'anticipo di eccezione verso il Giro"
Angelo Traversa della Fondazione ha ricordato che il video rappresenta proprio "le problematiche legate alla sicurezza stradale e che è possibile donare il 5 per mille (Codice Fiscale 931546704219) alla Fondazione Scarponi che crea e finanzia progetti che hanno come fine l’educazione al corretto comportamento stradale, a una cultura del rispetto delle regole e dell’altro.