Cultura e tempo libero - 18 novembre 2019, 18:38

Turismo triplicato a Nizza Monferrato grazie al riconoscimento UNESCO. Se ne è parlato al Foro Boario con il Festival del Paesaggio

Domenica 24 alle 16 ultimo appuntamento del Festival, sempre a Nizza Monferrato. Il focus del pomeriggio sarà la proiezione del cortometraggio “Il bosco incantato racconta…”

Turismo triplicato a Nizza Monferrato grazie al riconoscimento UNESCO. Se ne è parlato al Foro Boario con il Festival del Paesaggio

Il riconoscimento UNESCO nel giugno 2014 è stato uno straordinario volano per la crescita della domanda e dell’offerta turistica a Nizza Monferrato. I posti letto che nel 2013 erano 219 a fine 2018 erano saliti a 381, le presenze turistiche hanno conosciuto un vero e proprio boom: nel 2013 le presenze (notti dormite) erano 3607 per gli italiani e 5.975 per gli stranieri, nel 2018 sono diventate 6429 per gli italiani e 13892 per gli stranieri.

I numeri del “caso Nizza” sono stati snocciolati sabato 16 novembre a Nizza Monferrato, in occasione della tavola rotonda inserita nella XI edizione del Festival del Paesaggio organizzato dall’Associazione Culturale Davide Lajolo e dall’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato. L’evento era inserito nella giornata “Nizza è Bagna Cauda 2019”.

Dopo il saluto del sindaco di Nizza Simone Nosenzo e dell’assessore regionale all’agricoltura Marco Protopapa, il dibattito moderato da Laurana Lajolo è entrato nel vivo con Francesca Riccio, Ufficio UNESCO del Ministero per i Beni Culturali e del Turismo e Roberto Cerrato direttore del sito Langhe-Roero e Monferrato che hanno collaborato al complesso lavoro di preparazione della candidatura.

Conservare la propria identità

La dottoressa Riccio ha sottolineato la grande responsabilità del territorio nella conservazione della propria identità e nello sviluppo del turismo in chiave di sostenibilità. Un messaggio raccolto in toto dal vicesindaco Pier Paolo Verri, che ha richiamato l’attenzione sulla crescente maturità del territorio nella valorizzazione del suo patrimonio e nella trasmissione alle generazioni future.

L’assessore nicese al turismo Marco Lovisolo e Mauro Carbone, direttore Ente del Turismo Langhe Monferrato Roero, dati alla mano, hanno commentato il successo di Nizza nel contesto del sistema turistico del Monferrato.

Elogio da parte del Console cinese Li Shaofeng

Li Shaofeng, Console economico e commerciale presso il Consolato Generale della Repubblica Popolare di Cina in Milano ha elogiato la straordinaria bellezza dei vigneti e del paesaggio collinare, la ricchezza del patrimonio culturale e le eccellenze enogastronomiche, elementi tutti di grande rilievo per l’offerta turistica rivolta al mercato cinese. Infine Gianfranco Comaschi, presidente del sito Unesco, ha ricordato che i Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato sono ufficialmente gemellati con i Terrazzamenti del Riso di Honghe Hani, nella regione cinese dello Yunnan. L’accordo inserito nel Memorandum internazionale “La Nuova Via della Seta” è stato ufficializzato il 23 marzo scorso a Roma, davanti al Presidente cinese Xi Jiping e al Presidente Conte.

A dicembre l’Associazione sarà impegnata in una missione nello Yunnan per avviare le attività previste dal gemellaggio”, ha segnalato Comaschi. Ha chiuso i lavori il vicepresidente della Regione Piemonte Fabio Carosso, che parteciperà alla missione UNESCO in Cina. Nel corso dei lavori la dirigente del MIBACT Francesca Riccio ha consegnato all’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato il Certificato Ufficiale di Iscrizione alla World Heritage List spedito dall’Ufficio UNESCO di Parigi in occasione dei primi 5 anni di attività del sito. 

La tavola rotonda è stata preceduta dalla visita guidata ad Art ‘900”, la preziosa collezione d’arte contemporanea dello scrittore Davide Lajolo allestita a Palazzo Crova.

Ultimo appuntamento del Festival del Paesaggio

Domenica 24 novembre, a partire dalle 16, il Foro Boario di Nizza ospiterà l’ultimo appuntamento del Festival del Paesaggio, XI edizione.

Dopo i saluti di Ausilia Quaglia, assessore ai Servizi sociali del Comune di Nizza, della Regione Piemonte e di Matteo Massimelli, presidente C.I.S.A Asti Sud, verrà presentata la ristampa di “Come e perché”, racconti di Davide Lajolo. Il focus del pomeriggio sarà la proiezione del cortometraggio “Il bosco incantato racconta…” realizzato dal servizio educativo CISA Asti Sud, con la regia di Antonio Palese e Fabio Siri.

Il progetto ispirato all’Itinerario letterario di Davide Lajolo - Il mare verde - Bricco di Monte del mare sarà commentato dal direttore del CISA Giuseppe Occhiogrosso, dalla educatrice Simona Ameglio e da altri operatori dei servizi educativi.

Per l’occasione saranno allestite le mostre realizzate dal CISA nelle scuole: “Dalla terra all’arte” con gli artisti Emilio Drago, Renato Milano, Piero Oldano, “I trifulau” scuola secondaria I grado “G. Zandrino” di Mombercelli, “Cartoline da Nizza” scuola secondaria I grado “A. alla Chiesa” di Nizza. Sarà presente anche uno spazio libri a cura della libreria “Il salotto di Bea”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU