Cultura e tempo libero - 18 novembre 2019, 19:09

Venerdì a Cortazzone il concerto della corale Musica Dulce di Asti

L'iniziativa è organizzata dalla parrocchia locale e dall'associazione I Cerchi nell'Acqua

Venerdì a Cortazzone il concerto della corale Musica Dulce di Asti

Venerdì 22 novembre, alle 21, presso la chiesa parrocchiale di Cortazzone, si terrà un concerto della corale Musica Dulce di Asti, diretta da Rosalba Gentile.

Si tratta di un’iniziativa organizzata dalla parrocchia di Cortazzone e dall’associazione I cerchi nell’Acqua, con la collaborazione dell’Amministrazione comunale di Cortazzone, del Comune di Cantarana e della pro loco cortazzonese.

Come nelle corti principesche tra Cinque e Seicento

Il programma della serata prevede brani affascinanti che raramente sentiamo eseguire. Si tratta di un viaggio nella musica dal Rinascimento fino all’età barocca. Una musica che crea atmosfere decisamente coinvolgenti e che ci offre le sensazioni che si potevano provare nelle corti principesche tra 1500 e 1600.

I Cerchi nell'Acqua

Questa iniziativa è proposta per sensibilizzare la popolazione sulle attività dell’associazione i Cerchi nell’Acqua, un’organizzazione di volontariato con sede in Cantarana, attiva in numerosi comuni del circondario. L’associazione opera per scopi sociali, offrendo un servizio di accompagnamento gratuito presso gli ambulatori medici e gli uffici pubblici, un servizio rivolto non solo alle fasce deboli, ma a chiunque ne abbia bisogno.

I Cerchi nell’acqua mette inoltre a disposizione sussidi sanitari sempre a titolo gratuito. Le attività comprendono anche momenti di socializzazione attraverso lo sviluppo della creatività e iniziative culturali.

La serata del 22 novembre vuole offrire ai cittadini un piacevole momento di alto livello artistico, cogliendo l’occasione per presentare i servizio fferti e sensibilizzare sull’importanza di operare nel volontariato sul nostro territorio. Al concerto seguirà un momento di ristoro caldo offerto dalla proloco cortazzonese. L'iniziativa è aperta alla cittadinanza. 

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU