Attualità - 20 novembre 2019, 11:21

I 76 bambini della scuola di infanzia "Asilo Anfossi" imparano a ridurre i rifiuti con il progetto "Sacco vuoto"

Domani riceveranno dal sindaco Rasero una borraccia di alluminio a testa come premio per il loro impegno e per ridurre ulteriormente la plastica

I 76 bambini della scuola di infanzia "Asilo Anfossi" imparano a ridurre i rifiuti con il progetto "Sacco vuoto"

Per differenziare e imparare un corretto modo di ridurre i rifiuti occorre essere sensibilizzati presto.

Ed è quanto fanno le insegnanti della Scuola dell'Infanzia "Asilo Anfossi" con il loro progetto "Sacco vuoto".

"Tutti abbiamo giocato almeno una volta a “sacco pieno, sacco vuoto” ma i bambini della Scuola dell’Infanzia “Asilo Anfossi” lo fanno tutti i giorni - spiegano dalla scuola. Il sacco in questione è però quello dei rifiuti: li vogliamo ridurre drasticamente, con il progetto denominato proprio “Sacco Vuoto”! Grazie alla mensa interna e all’utilizzo di stoviglie lavabili la scuola produce un quantitativo di rifiuti di per sè ridotto,ma l’obiettivo per l’anno scolastico 2019/20 è quello di eliminarli quasi del tutto. Gli educatori stanno lavorando da settembre per insegnare ai bambini il corretto smaltimento con ottimi risultati".

Anche le famiglie sono state sensibilizzate in un incontro organizzato da Lorena Giaretto, responsabile scientifico del FAB (Fondo Assistenza e Benessere), durante il quale la nutrizionista Serafina Petrocca ha sottolineato i vantaggi di una merenda “home made” dal punto di vista nutrizionale ma anche ecologico.

Per dare un ulteriore segno concreto, domani giovedì 21 novembre, nell’ambito della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, il sindaco della Città di Asti Maurizio Rasero consegnerà a tutti e 76 bambini della scuola una borraccia in alluminio realizzata con il patrocinio della Banca di Asti, che andrà a sostituire le bottigliette monouso in plastica.

I bambini potranno poi utilizzarla e riempirla autonomamente in asilo: renderli consapevoli del loro ruolo nel presente cambierà il futuro di tutti!

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU