Cultura e tempo libero - 02 dicembre 2019, 09:06

Mario Renosio presenta il suo ultimo libro a Vinchio l'8 dicembre

Visita guidata alla Casa della Memoria alla presenza del presidente del Consiglio Regionale Stefano Allasia

Mario Renosio

Mario Renosio

Rinviata per le avverse condizioni meteo della scorsa settimana, la presentazione del libro di Mario Renosio, direttore scientifico dell'Israt, "Attila, Pepe e gli altri. La lotta partigiana tra il Monferrato e le Langhe" sarà riproposta domenica 8 dicembre a Vinchio.

Invariato il programma, che nella stessa giornata comprenderà anche altre iniziative per ricordare il 75° anniversario della Repubblica partigiana dell'Alto Monferrato. Gli eventi sono promossi da Israt, Comitato Resistenza e Costituzione della Regione Piemonte, Casa della Memoria in collaborazione con Comune, Associazione culturale Davide Lajolo e Anpi astigiana.

Alle 15 visita guidata alla Casa della Memoria.

Alle 16.30, nel vicino salone della Confraternita, i saluti istituzionali dell'Amministrazione Comunale e di Stefano Allasia, presidente del Consiglio Regionale. Seguirà la proiezione del documentario "Resistere in collina", prodotto dall'Israt, e la presentazione del libro di Renosio.

Con l'autore converseranno Mauro Forno e Nicoletta Fasano, rispettivamente presidente e ricercatrice Israt.

Senza nasconderne le contraddizioni e i limiti, Renosio presenta la lotta partigiana con le sue aspirazioni, i progetti plurali e spesso contrastanti tra loro, i valori comuni e i protagonisti.

"La Resistenza - spiega - è una guerra di tipo nuovo: è anche guerra civile, oltre che di liberazione, e si sovrappone a una società che, per cultura e tradizione, è refrattaria ai cambiamenti e ostile verso tutto ciò che viene avvertito come 'esterno'. La guerra partigiana però è combattuta dalla maggior parte dei figli di questa terra, che con la sua gente, le sue colline e i suoi nascondigli si richiude protettiva attorno a essi, soprattutto nei momenti più drammatici. Tuttavia la popolazione rimprovera spesso, ancora oggi, ai partigiani di averla esposta ai rischi delle rappresaglie senza aver saputo o potuta difenderla da esse e ciò provoca e alimenta anche il permanere di memorie divise".

Il volume, prodotto dall'Israt e in vendita a 20 euro, è stato stampato con il contributo di Anpi, Casa della Memoria, Fondazione CRT.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU