Sabato si è tenuto in città il primo convegno che ha visto tra i protagonisti il 118 di Alessandria-Asti nell’approfondimento del tema: Scuola e Sanità: La politica per una scuola sana e sicura. Vi hanno partecipato più di cento docenti provenienti da scuole di ogni ordine e grado, della provincia di Asti alle prese con lo studio di asma, diabete ed epilessia. Una mattinata dedicata al primo soccorso e alla somministrazione di farmaci salva vita.
L’istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Giovanni Penna”, rappresentato dal suo Dirigente prof. Renato Parisio ha spiegato come l’essere preparati e saper gestire il ragazzo nell’ambiente scolastico migliora decisamente l’erogazione del servizio, tesi sostenuta anche dal Dirigente del SEST 118 dott. Giovanni Lombardi che ha reso noti i dati relativi all’anno 2018 (n. 422) riferiti agli interventi nelle scuole su allievi e personale.
Sostanzialmente una percentuale dello 0,6% sul numero totale di interventi (di questi il 64% sono in casa e 12% incidenti stradali). Sembra poco, ma non lo è: significa più di un intervento al giorno.
Un tema molto sentito e sicuramente molto discusso quello affrontato dal dott. Schilleci Dario, medico competente della rete scolastica, in merito alla somministrazione dei farmaci nella scuola e delle responsabilità derivanti da queste azioni sia dal punto di vista legale per gli insegnanti che dal punto di vista sanitario nei confronti dei ragazzi.
Casi purtroppo non isolati, come spiega per l’appunto il moderatore della mattinata, il prof. Valerio Musica docente dell’IISS G. Penna e segretario della Commissione Pari Opportunità della città di Asti: nell’ambito del 30% le crisi epilettiche per il 4 % si verificano sui libri di scuola e in classe, bisogna pertanto saper gestire la situazione per favorire l’integrazione di questi ragazzi e non metterli a disagio con gli altri.
Molti altri sono stati i relatori della mattinata, infermieri del SEST 118: Mario Bortoloni, Veronica Dumitrescu, Cristina Baretta e Anna Mazzuccati, docente Alessandrina che ha raccontato le sue esperienze dietro la cattedra nel suo istituto. Il Comune di Asti per tramite della Commissione Pari Opportunità, in Collaborazione con gli enti sul territorio: Fondazione Cassa di Risparmio, UniAstiss, Ufficio Scolastico Territoriale i quali si rivolgono alla popolazione scolastica in quanto credono fortemente nella scuola e nella formazione dei docenti che ogni giorno lavorano con i nostri figli.
Il sindaco di Asti Maurizio Rasero ha per l’appunto sottolineato l’importanza della tutela dei bambini negli ambienti scolastici e di quanto l’amministrazione comunale sia oggi attenta a queste tematiche.