Eventi - 02 gennaio 2020, 18:06

430 chili di fagioli, 145 di ceci, 30 i cuochi per 60 paioli fumanti. I grandi numeri della Storica Fagiolata di San Defendente [FOTOGALLERY]

Un appuntamento partecipatissimo favorito dalla bella giornata di sole

Servizio di MerfePhoto

Servizio di MerfePhoto

Benedetta dal sole oggi la Storica Fagiolata di San Defendente organizzata dalla Pro Loco di Castiglione d'Asti ha aperto l'anno con degli ottimi numeri.

Patrocinata dalla Provincia di Asti, dalla Regione Piemonte e dal Comune di Asti, richiede ogni anno il lavoro di un gran numero di persone.

I NUMERI

430 i chili di fagioli e 145 chili di ceci, cotti da 30 cuochi in 60 paioli fumanti.

"Non è avanzato nulla - spiega soddisfatto il presidente della Pro Loco Giancarlo Valnegri - la giornata era splendida e le persone erano tantissime".

L'iniziativa trae origine dall’accordo, stipulato intorno al 1200, tra i Signori del luogo e il Capitolo della Chiesa; è proseguita nel corso dei secoli a cura dei Confratelli della Compagnia del Suffragio, i Batì e poi, nel secolo scorso, dai Coscritti e dal 1985 dalla Pro Loco. 

IL RITO DI UNA GIORNATA PARTECIPATA

Il rito si è aperto con la messa alle 10,30, celebrata da Monsignor Francesco Ravinale, vescovo emerito, seguita dalla sfilata storica in costume che ha ricordato le origini dell’evento con poveri e "ligere" in corteo, la Confraternita dei Batì e i 5 ragazzi della leva del 2001.

Non si conoscono ancora i numeri legati alla solidarietà, lo scorso anno il ricavato, pari a 1600 euro, era stato donato alla Mensa Sociale del Comune di Asti e all’Anffas. "Quest'anno - spiega ancora Valnegri - aiuteremo ancora la Mensa e l'Associazione Nazionale Sclerosi Multipla, sezione di Asti".

Alla sfilata hanno partecipato anche e gli sbandieratori e i tamburini del Borgo Viatosto.

"I fagioli per diversi anni li abbiamo acquistati da un fornitore di Saluggia, quest'anno invece ci siamo rivolti ad un produttore di Antignano, una fagiolata davvero a chilometro zero", scherza Valnegri.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU