Eventi - 05 gennaio 2020, 07:00

Torna la musica di Andrea Giraudo: il 2020 inizia dal Diavolo Rosso ad Asti

Le canzoni di Andrea parlano di musica universale, quella che non si assoggetta a target, etichette o alla moda del momento. “Stare bene” è la sua personale ricerca di armonia, di semplicità e di condivisione.

Torna la musica di Andrea Giraudo: il 2020 inizia dal Diavolo Rosso ad Asti

Il nuovo anno porta anche la buona musica, con le prossime date del cantautore piemontese Andrea Giraudo, in Piemonte e in giro per l'Italia.

La prima sarà il 12 gennaio allo storico Diavolo Rosso di Asti dove, a partire dalle 19.00 Andrea si esibirà in uno speciale live nella "culla dei cantautori": un locale storico dove si sono esibiti artisti come Paolo Conte, Vinicio Caposella e molti altri. Nella migliore tradizione piemontese anche Andrea finalmente arriva in un locale che rappresenta una vera icona per la musica.

Nel repertorio anche i brani del suo ultimo lavoro“Stare bene” un’esperienza diretta, semplice, che fluisce libera come una metafora di colori, odori, sensazioni, sentimenti.
Le canzoni di Andrea parlano di musica universale, quella che non si assoggetta a target, etichette o alla moda del momento. “Stare bene” è la sua personale ricerca di armonia, di semplicità e di condivisione. La musica unisce, perché cancella differenze altrimenti insormontabili, dà risposte semplici con strumenti semplici.

Chi è Andrea Giraudo

E' prima di tutto un bluesman, ma anche un pianista di razza e un cantautore. In realtà Andrea Giraudo, classe '71, piemontese di Cuneo, è un artista difficilmente catalogabile: lui si definisce un artigiano. La sua musica ha groove, una impronta soul, ma i suoi brani si inseriscono perfettamente nella grande tradizione autorale italiana, quella ad esempio di Conte, Battisti e Jannacci. Ha tanti anni di attività live alle spalle e in repertorio oltre settanta pezzi inediti, ma il suo primo album è uscito solo un anno fa, all'inizio del 2019; si intitola “Stare bene” (Rossodisera) e contiene 12 brani scritti nei precedenti due anni. Un lavoro accolto con entusiasmo da pubblico e critica, con il quale Giraudo ha vinto il premio “Andrea chi?” al Radio Alba Festival ed è arrivato in semifinale al Pistoia Blues Festival. Per festeggiare un anno dalla pubblicazione di questo fortunato lavoro, il 10 gennaio uscirà un nuovo singolo, “Virgole in pasto”, in una versione del tutto inedita con la partecipazione di Tony Esposito, uno dei più noti percussionisti italiani e internazionali.

Giraudo, nel corso della sua lunga carriera live, è stato due volte presente al "Pavese Festival - La Luna e i Falò" e ospite al Teatro "CAB 41" di Torino, diretto da Gianpiero Perone; nel 2007, con la formazione Coco Noir, arriva a suonare al palazzo reale di Aqaba in occasione del compleanno della principessa Bashma Hussein di Giordania. Con i "Madai", formazione rock-blues della quale è cofondatore, nel 1996 vince l'Heineken Tour. Ha partecipato due volte alle celebrazioni in onore di Luigi Tenco a Ricaldone, paese d'origine del cantautore scomparso, dividendo il palco prima con Gianfranco Reverberi e poi con Francesco Baccini. Nell'aprile scorso ha aperto il primo concerto italiano di Steve Hill, one-man-band canadese tra i più noti in nord America.

Attualmente, oltre che con il suo live legato all'album, è in tour anche con il duo pianoforte/batteria I BARBABLUES, un progetto dove l'assenza del basso viene compensata efficacemente dal ritmo impresso dalla mano sinistra sui tasti del piano. Inoltre, come strumentista fa parte della formazione “Uva Rara Band - Blues and More”.

 

Per prenotare la serata in musica al Diavolo Rosso firmata da Andrea Giraudo, è possibile telefonare al numero 347793 5323

Il prossimo appuntamento del cantautore piemontese sarà nella città dei fiori: il 19 gennaio al Club Tenco di Sanremo.


Per maggiori informazioni è possibile visitare i canali social di Andrea Giraudo:

INSTAGRAM: www.instagram.com/andreagiragiraudo/?hl=it
FACEBOOK: www.facebook.com/staffandreagiraudo/
YOUTUBE: www.youtube.com/channel/UC-hzh372fqtUK2UfTfaG82A/featured

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU