Cultura e tempo libero - 12 gennaio 2020, 15:30

Domenica 26 gennaio a Nizza Monferrato si parla di viticoltura, tra innovazione e sostenibilità

Al Foro Boario un importante convegno, con la partecipazione dell'assessore regionale all'Agricoltura, Marco Protopapa

Domenica 26 gennaio a Nizza Monferrato si parla di viticoltura, tra innovazione e sostenibilità

Domenica 26 gennaio presso il Foro Boario di Nizza Monferrato (piazza Garibaldi) a partire dalle 9 si svolgerà il convegno "Viticoltura e nocciolicoltura in evoluzione nel rispetto dell'ambiente e del consumatore".

L'iniziativa, patrocinata dai Comuni di Canelli, Calamandrana e Nizza Monferrato, è organizzata dal Lions Club Nizza Canelli e fa propria la filosofia portata avanti dal sodalizio, per un'agricoltura pulita e sostenibile.

Gli interventi

Nel corso del convegno interverranno: Erminio Ribet (Governatore Distretto 108 IA3), Dino Scanavino (presidente nazionale CIA) con "Agricoltura sostenibile nelle colline patrimonio UNESCO", Vincenzo Gerbi (Dipartimento di Scienze Agricole, Forestali e Alimentari dell'Università di Torino) con "Sostenibilità: obiettivo imprescindibile", Roberto Abate (consulente viticolo) con "Coltivare conservando: concetti di sostenibilità del settore viticolo", Francesca Serra (agronoma CIA) con "Sostenibilità e innovazione: nuove sfide nella coltivazione del nocciolo", Massimo Pinna (agronomo) con "Agricoltura sostenibile e biologica: costi e benefici a confronto", Giuseppe Ciotti (MIPAAF - Ministero politiche agricole) con "Evoluzione del sistema SQNPI per la viticoltura sostenibile". Prevista anche la partecipazione dell'assessore regionale all'Agricoltura, Marco Protopapa

Seguirà aperitivo offerto.

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU